Inizia il tuo viaggio sull’Orient Express

26 Giu , 2025 - Estero -

Inizia il tuo viaggio sull’Orient Express

Fare un viaggio sull’Orient Express significa mettersi in rotta su uno dei più iconici itinerari ferroviari mai realizzati. Noto per aver rivoluzionato il concetto di trasporto su rotaia, unisce da sempre il fascino dell’avventura al lusso più raffinato. 

Si tratta di uno storico treno, spesso associato all’eleganza della Belle Époque e all’atmosfera dei romanzi gialli, e difatti non è difficile trovare questo nome nei film, come anche nel libro di Agatha Christie. È pensato per chi desidera riscoprire il piacere di viaggiare lentamente, attraversando l’Europa a bordo di carrozze d’epoca restaurate con estrema cura.

Viaggiare con l’Orient Express significa non solo spostarsi, ma vivere un’autentica esperienza multisensoriale, fatta di comfort, bellezza e suggestioni storiche.

Il viaggio dell’Orient Express: storia, lusso e percorso originale

Il viaggio dell’Orient Express inizia ufficialmente nel 1883, quando venne inaugurata la prima corsa da Parigi a Giurgiu, in Romania, per poi estendersi nel 1889 fino a Istanbul, l’antica Costantinopoli.

Il tragitto, allora lungo oltre 2.700 chilometri, attraversava le principali capitali dell’Europa centrale, tra cui Strasburgo, Monaco di Baviera, Vienna, Budapest e Bucarest. Questa tratta rappresentava un’importante connessione tra l’Occidente e l’Oriente europeo, offrendo per la prima volta un servizio ferroviario di prima classe che combinava lusso, sicurezza e velocità.

Nel corso del Novecento, l’Orient Express ha vissuto momenti di splendore e di declino. Dopo un lungo periodo di interruzione, negli anni ‘80 è rinato sotto una nuova gestione privata, con il nome Venice Simplon-Orient-Express. Le tratte sono cambiate, come anche i servizi che sono stati adattati alle esigenze del turismo di lusso moderno, pur conservando lo spirito originale. L’Orient Express percorso oggi include diverse varianti, ma la più celebre resta la Parigi–Istanbul, un viaggio che dura sei giorni e cinque notti, con tappe selezionate che includono Venezia, Vienna e Budapest.

Tra i servizi di bordo figurano:

  • Steward/cabin steward;
  • Personale disponibile 24 ore su 24 per assistenza, preparazione cabina e servizi richiesti;
  • Accappatoi, pantofole e prodotti Temple Spa (kit di benvenuto di alta gamma incluso in tutte le cabine);
  • Wi‑Fi e climatizzazione centralizzata con controllo individuale dell’aria in cabina;
  • Toilette condivise (bagni comuni in ogni carrozza per le Historic Cabins e le Suites; le Grand Suites e le Suites hanno bagno privato);
  • Rimessa bagagli (una valigia più grande conservata nella carrozza bagagli, non accessibile durante il viaggio; in cabina una valigia piccola e una borsa a mano).
  • Boutique (Carrozza dedicata con articoli VSOE: lampade, accessori in seta e cashmere, oggettistica di lusso).

Tratte disponibili e durata del viaggio

Le tratte dell’Orient Express sono state negli anni ampliate e personalizzate per includere alcune delle città più affascinanti d’Europa. Oltre al percorso classico, esistono itinerari più brevi, come Parigi–Vienna o Venezia–Amsterdam, ognuno dei quali mantiene lo stile e la qualità che hanno reso leggendario il treno. Tra le tratte più suggestive vi è anche quella che parte da Venezia e raggiunge Istanbul, attraversando città come Verona, Zagabria, Belgrado e Varna.

Molti si chiedono quanto è lungo il viaggio con l’Orient Express. La durata dipende molto dalla rotta scelta. L’itinerario completo da Parigi a Istanbul richiede circa 6 giorni, mentre i viaggi più brevi possono durare da 1 a 3 giorni. In ogni caso, ogni tratta è pensata per offrire ai passeggeri un perfetto equilibrio tra tempo trascorso a bordo e visite guidate nelle città lungo il tragitto.

Quanto costa viaggiare sull’Orient Express?

Viaggiare con l’Orient Express ha un costo che varia notevolmente in base alla tratta, alla stagione e alla tipologia di cabina scelta. I biglietti dell’Orient Express partono generalmente da una base di circa 3.500-4.000 euro a persona per una tratta breve con sistemazione in cabina doppia standard. Comunque possono facilmente superare i 10.000 euro a persona per le suite di lusso, che includono bagno privato e servizi dedicati.

Un viaggio su questo treno non è di certo tra le vacanze più economiche che puoi organizzare. Prezzi come questi, infatti, richiedono un bel po’ di sforzi e risparmi!

Comunque i cambiamenti legati al prezzo riguardano l’alta stagione, la disponibilità limitata e la possibilità di aggiungere servizi extra. Ad esempio escursioni personalizzate, cene speciali o pernottamenti nelle città di partenza o arrivo.

Per rispondere alla curiosità “Quanto costava viaggiare sull’Orient Express?” si può dire che in passato, come oggi, si trattava di un’opzione per una clientela benestante, anche se i costi erano ovviamente inferiori rispetto agli attuali standard del turismo di lusso.

Orient Express

All’interno dell’Orient Express 

Viaggiare con l’Orient Express oggi è un’esperienza esclusiva che rievoca il fascino dei grandi viaggiatori del passato. Le carrozze, restaurate con materiali originali o fedeli riproduzioni, offrono ambienti raffinati con intarsi in legno, specchi veneziani, lampade in stile art déco e arredi preziosi.

Ogni cabina è pensata per offrire comfort, silenzio e privacy, mentre il personale di bordo – discreto e attento – accompagna i passeggeri in ogni momento del viaggio.

Uno degli aspetti più apprezzati è la ristorazione a bordo, curata da chef di fama internazionale che propongono menù gourmet ispirati alla tradizione culinaria dei Paesi attraversati dal treno. I pasti vengono serviti in eleganti carrozze ristorante, dove vige un rigido codice di abbigliamento formale, a sottolineare l’eleganza dell’esperienza. La colazione, invece, viene servita in cabina, secondo le preferenze del viaggiatore.

Le tre carrozze ristorante sono:

  • Côte d’Azur;
  • Étoile du Nord;
  • L’Oriental

Come prenotare e quando partire

Per vivere questa esperienza è fondamentale organizzarsi con largo anticipo. Per viaggiare con questo treno, i biglietti possono essere acquistati tramite il sito ufficiale del Venice Simplon-Orient-Express, oppure tramite agenzie di viaggio specializzate in turismo di lusso. È consigliabile prenotare con almeno sei mesi di anticipo, soprattutto per le tratte più richieste come quella estiva da Venezia a Istanbul.

Il periodo migliore per intraprendere questo viaggio va da aprile a ottobre, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli e i paesaggi attraversati sono particolarmente suggestivi. È importante considerare anche il tipo di abbigliamento richiesto a bordo, dove è previsto uno stile formale per la cena e un abbigliamento elegante in generale.