Ti stai chiedendo dove andare per la tua prossima avventura? Un viaggio a Tenerife è la risposta che cerchi!
È l’isola più grande delle Canarie, perfetta per delle vacanze economiche in Spagna, celebre per i suoi paesaggi spettacolari (anche vulcanici), le spiagge da sogno, i piccoli borghi affascinanti.
Se ti stai domandando qual è il periodo migliore per andare a Tenerife, o quanto costa un soggiorno per una settimana, qui troverai tutte le risposte, insieme a una guida dettagliata su cosa vedere e come organizzarti.
Viaggio a Tenerife: il territorio
Quando si parla di vacanza a Tenerife, si pensa a un’isola vulcanica immersa nell’oceano Atlantico, con coste frastagliate e spiagge di sabbia chiara o nera. Il cuore pulsante della natura è il Parco Nazionale del Teide, il più visitato d’Europa, dominato dal vulcano Teide, la vetta più alta della Spagna.
A Tenerife il clima è uno dei suoi punti forti: subtropicale, con inverni miti e estati calde ma mai eccessive. Questo significa che puoi visitarla praticamente in ogni stagione. Se vuoi risparmiare, il periodo più economico per visitare questo luogo è di solito tra aprile e giugno o tra fine settembre e inizio novembre, quando i prezzi calano.
Un volo a Tenerife, con hotel incluso nel pacchetto, parte da circa 200–300 € a persona, a seconda della zona e del tipo di struttura. Ora però, vediamo una volta arrivato quali sono i punti più belli da vedere!

Parco Nazionale del Teide
Il Parco Nazionale del Teide è il cuore pulsante di Tenerife e la sua attrazione più iconica. Immagina un paesaggio che sembra arrivare da un altro pianeta: distese di lava solidificata, rocce dalle forme bizzarre, crateri e il maestoso vulcano Teide che si erge a oltre 3.700 metri.
Qui non ti limiti a guardare: puoi camminare su sentieri panoramici, fare trekking impegnativi o prendere la funivia che ti porta vicino alla cima. La vista, nelle giornate limpide, spazia fino alle altre isole Canarie e regala un ricordo indelebile.
Se ami la fotografia, vieni al tramonto: la luce calda tinge di rosso le rocce e il cielo diventa un tappeto di stelle, tanto che il Teide è anche una delle mete più amate dagli appassionati di astronomia. È un luogo che dà alla tua vacanza a Tenerife avventura, natura e quel senso di piccolezza che si prova davanti alla potenza della Terra.
Costa Adeje e Siam Park
Se cerchi un mix di relax e divertimento, Costa Adeje è la tua destinazione. Situata nella parte sud dell’isola, è una delle zone turistiche più sviluppate. Gli hotel a Tenerife in questa zona sono di lusso, e trovi anche resort all inclusive, ristoranti gourmet e boutique eleganti. Ma non è solo lusso: le spiagge, come Playa del Duque o Playa Fañabé, offrono acque tranquille e servizi perfetti per famiglie e coppie.
Il vero gioiello della zona, però, è il Siam Park, considerato da molti il miglior parco acquatico del mondo. L’ambientazione è ispirata alla Thailandia, con scenografie curate nei minimi dettagli. Le attrazioni spaziano da scivoli adrenalinici come la Tower of Power alle piscine con onde artificiali perfette per fare surf.
È un luogo che ti fa tornare bambino, e se viaggi in famiglia o con amici sarà la cosa più divertente di Tenerife.Viaggio organizzato o meno, merita una tappa obbligatoria. E dopo una giornata al parco, puoi passeggiare sul lungomare al tramonto, quando la luce si riflette sull’oceano e l’aria si riempie di profumi provenienti dai ristoranti di pesce.
Loro Parque, Santa Cruz e Los Gigantes
Per una vacanza a Tenerife non può mancare il Loro Parque, situato a Puerto de la Cruz. Si tratta di uno dei parchi zoologici più famosi al mondo, noto per la sua dedizione alla conservazione e per gli spettacoli con orche, delfini e leoni marini. È un’esperienza educativa e divertente, perfetta se vuoi alternare le giornate di mare con attività più tranquille.
Se invece preferisci immergerti nella cultura urbana, la capitale Santa Cruz de Tenerife ti accoglie con il suo porto vivace, musei, mercati come la Nuestra Señora de África e un’atmosfera cosmopolita.
Infine, se cerchi panorami mozzafiato, non perdere le scogliere di Los Gigantes, imponenti pareti rocciose alte fino a 600 metri che si tuffano nell’oceano. Puoi ammirarle da un punto panoramico oppure salire a bordo di una barca per vederle dal mare, magari durante un’uscita per l’avvistamento di balene e delfini.

Immersioni, surf e natura viva
Un viaggio a Tenerife è il sogno per gli amanti degli sport acquatici. Le sue acque limpide e la ricca fauna marina attirano subacquei da tutto il mondo; tra grotte vulcaniche, barriere rocciose e relitti, ogni immersione è un’avventura. Se non sei esperto, ci sono molti centri diving che offrono corsi e uscite guidate.
Per gli amanti del surf, le spiagge del nord come Playa de El Socorro o quelle del sud come Playa de Las Américas regalano onde di qualità tutto l’anno. Se preferisci il kitesurf o il windsurf, la zona di El Médano è un vero punto di riferimento internazionale.
A Tenerife cosa vedere oltre al mare? L’interno dell’isola è un invito all’escursionismo, tra sentieri che attraversano boschi di laurisilva e panorami che si aprono improvvisamente sull’oceano. Anche una semplice passeggiata in queste zone regala profumi di piante aromatiche e il canto degli uccelli endemici. È il modo perfetto per bilanciare giornate attive con momenti di puro contatto con la natura.