Le vacanze in Val Pusteria sono un’occasione speciale per staccare davvero la spina e immergersi nella natura più vera. Questa splendida valle dell’Alto Adige si sviluppa tra l’Austria e l’Italia, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO. Un luogo dove l’aria è pulita, i ritmi sono lenti, e ogni scorcio sembra uscito da una cartolina.
Qui trovi montagne che tolgono il fiato, boschi silenziosi, borghi autentici e una varietà incredibile di paesaggi. La valle si estende da Rio di Pusteria fino a Lienz (in Tirolo orientale), attraversando località pittoresche come Brunico, San Candido, Dobbiaco, Monguelfo, Sesto e tanti altri.
Ogni paese ha qualcosa da raccontare e da mostrarti. E la cosa bella è che non serve essere alpinisti esperti per godersela: che tu voglia rilassarti, fare sport o semplicemente esplorare, visitare la Val Pusteria ti darà tutto quello che cerchi
Vacanze in Val Pusteria? Prima tappa il lago di Braies
Se c’è un luogo che vale da solo il viaggio, è sicuramente il Lago di Braies. Lo avrai visto mille volte in foto o in video, ma esserci dal vivo è un’altra cosa. Le sue acque color smeraldo incorniciate da pareti rocciose sono uno spettacolo naturale che lascia senza parole.
Il sentiero che lo circonda è adatto a tutti e richiede circa un’ora per completarlo, perfetto se stai organizzando una vacanza in Val Pusteria con bambini. Puoi anche noleggiare una barchetta in legno e remare verso il centro del lago, come in un film romantico. Da qui partono anche escursioni più impegnative verso la Croda del Becco, per chi ama il trekking.
In Val Pusteria, i paesi più belli sono Villabassa e Dobbiaco, e sono facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici. Proprio nel mezzo di questi paesi, si trova il meraviglioso Lago di Braies di cui ti ho appena parlato.
Brunico: tra storia e cultura
Brunico è considerata la capitale culturale della Val Pusteria, ed è un’ottima base per delle ferie in Trentino. Il suo centro storico è curatissimo, con edifici colorati, botteghe artigiane, pasticcerie e ristoranti tipici. Da non perdere il Castello di Brunico, che ospita una delle sedi del famoso MMM (Messner Mountain Museum), dedicato ai popoli delle montagne.
Passeggiare tra le sue vie significa scoprire una cultura alpina ancora molto viva, fatta di tradizioni contadine, gastronomia locale e un’accoglienza genuina. Se cerchi un soggiorno comodo e centrale, qui trovi ottimi Hotel della Val Pusteria con mezza pensione e anche appartamenti ben attrezzati per famiglie.
Non dimenticare di visitare anche il Cimitero di Guerra Austro-Ungarico, poco fuori dal centro: un luogo silenzioso e toccante che racconta un pezzo importante della storia locale.
Tre Cime di Lavaredo: escursione imperdibile
Non si può fare una vacanza in Val Pusteria senza dedicare almeno un giorno alle Tre Cime di Lavaredo, uno dei simboli più iconici delle Dolomiti. Si trovano nella zona orientale della valle, vicino a Sesto e San Candido, e sono facilmente raggiungibili con la macchina o i bus estivi fino al Rifugio Auronzo.
Da lì parte il famoso sentiero ad anello che gira attorno alle cime, adatto anche ad escursionisti poco esperti, con panorami che sembrano dipinti. Lungo il cammino puoi fermarti nei rifugi per gustare piatti tipici come polenta con funghi, gulasch o torte fatte in casa.
Se sei in cerca di vacanze estive in Val Pusteria all’insegna dell’avventura, questo è il posto giusto: arrampicate, vie ferrate e sentieri panoramici ti aspettano.

San Candido e Dobbiaco: eleganza e natura
San Candido è un borgo raffinato e curato, perfetto se ti chiedi cosa vedere in Val Pusteria, con un centro pedonale stupendo per una passeggiata rilassante tra boutique, gelaterie e bar all’aperto. Qui puoi visitare anche la bellissima Collegiata dei Santi Candido e Corbiniano, una delle chiese romaniche più importanti dell’Alto Adige.
Poco distante si trova Dobbiaco, conosciuta come la “porta delle Dolomiti”. Il suo lago è tranquillo e suggestivo, ideale per rilassarsi con una passeggiata o un picnic in riva. Dobbiaco è anche famosa per i concerti dedicati a Gustav Mahler, che qui trovò ispirazione per molte sue composizioni.
Se viaggi in famiglia, in queste località trovi molte attività pensate per i più piccoli, come sentieri tematici, parchi gioco e musei interattivi, che le rendono mete perfette per visitare la Val Pusteria. Hotel e residence, inoltre, sono la soluzione migliore per pernottare tra San Candido e Dobbiaco.
Monguelfo e il Castello Welsperg: medioevo e panorami
Un po’ meno conosciuta ma assolutamente da scoprire è Monguelfo, un grazioso paese immerso nel verde, dominato dal suggestivo Castello Welsperg. La salita al castello è facile e panoramica, e una volta arrivato potrai godere di una vista spettacolare sulla valle.
Il borgo è tranquillo, autentico, perfetto per chi cerca vacanze in Val Pusteria fuori dalle mete più affollate. Qui si respira la vera vita di montagna, fatta di ritmi lenti, campane che suonano e vicoli fioriti.