Fare una vacanza nelle Cinque Terre significa entrare in un mondo fuori dal tempo, dove la natura incontra l’architettura più autentica e colorata della Liguria. Se ti stai chiedendo dove si trovano le Cinque Terre, sappi che sono situate su una costa frastagliata affacciati sul Mar Ligure, in una zona protetta e dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Si tratta di cinque borghi spettacolari: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Ognuno ha una sua identità unica, con scorci mozzafiato, vicoli stretti, porticcioli romantici e terrazze coltivate a vite e ulivo. Inoltre, le Cinque Terre sono un’ottima opportunità per visitare la Liguria.
Monterosso al Mare: spiagge, tradizioni e relax
Se cerchi una vacanza nelle Cinque Terre che unisca cultura e mare, Monterosso è il punto di partenza ideale. È il borgo più grande e l’unico con vere spiagge di sabbia, perfette per rilassarti tra un’escursione e l’altra. Qui puoi scegliere tra stabilimenti attrezzati e calette più selvagge, sempre con vista sulle colline verdi che scendono al mare.
Il centro storico, collegato al lungomare da un tunnel pedonale, conserva chiese antiche, vicoli ombreggiati e piazzette tranquille. Non perdere la Chiesa di San Giovanni Battista e la Torre Aurora, simbolo del passato difensivo del paese. E poi ci sono i sapori: le acciughe di Monterosso, presidio Slow Food, sono una delizia da gustare con un bicchiere di vino bianco locale.
Adesso sai cosa vedere e cosa mangiare in questa località, ti manca solo sapere dove pernottare nelle Cinque Terre. Dove dormire se non proprio a Monterosso? È una scelta comoda per famiglie o per chi ama avere tutti i servizi a portata di mano, pur mantenendo l’atmosfera autentica del borgo.
Vernazza: il borgo più bello delle 5 Terre?
Vernazza è spesso considerato il borgo più bello delle Cinque Terre, e capirai subito perché. Il suo piccolo porto, le case alte dai colori vivaci, la piazzetta che si affaccia sul mare e la vista dal Castello Doria sono un concentrato di bellezza e poesia.
Arrivare a piedi lungo il Sentiero Azzurro da Monterosso è un’esperienza imperdibile: vedrai Vernazza spuntare tra gli ulivi e sembrerà uscita da un dipinto. Qui ti consiglio di salire fino al belvedere della torre, oppure di fermarti in piazza Marconi per un aperitivo al tramonto.
Se hai poco tempo e stai programmando cosa vedere alle Cinque Terre in 1 giorno, Vernazza è una tappa obbligatoria. Anche con poche ore, riesce a rubarti il cuore.

Corniglia: la terrazza segreta sul mare
A differenza degli altri borghi, Corniglia non si affaccia direttamente sul mare, ma sorge su un promontorio roccioso a oltre 100 metri di altezza. Per questo motivo, è il più tranquillo e forse il meno visitato, ma offre i panorami più suggestivi dell’intero parco, che amplia l’esperienza delle tue vacanze nelle Cinque Terre.
Si raggiunge salendo la lunga scalinata dei Lardarina (382 gradini), oppure con una navetta gratuita dalla stazione. Una volta in cima, ti accoglieranno vigneti, muretti a secco, case rustiche e una sensazione di pace totale.
Corniglia è perfetta per chi cerca un angolo silenzioso dove assaporare l’anima agricola delle Cinque Terre. È anche una buona scelta per chi sta scegliendo le Cinque Terre per un viaggio organizzato con focus naturalistico o enogastronomico.
Ecco qualche idea per rendere più completa la tua visita:
- Assaggiare il gelato artigianale al miele e limone, prodotto con ingredienti locali;
- Partecipare a una degustazione di vini DOC di Corniglia in una delle cantine a gestione familiare;
- Farw un pic-nic nel belvedere di Santa Maria, lontano dai flussi turistici, perfetto per tramonti tranquilli;
- Esplorare i sentieri meno battuti verso Volastra o la spiaggia di Guvano (non sempre accessibile, ma affascinante).
Manarola: romanticismo e tramonti senza tempo
Se sogni un tour nelle Cinque Terre all’insegna del romanticismo, Manarola è il borgo che fa per te. Le sue case sembrano arrampicate l’una sull’altra, fino a tuffarsi nel mare in un gioco di colori che cambia con la luce del giorno.
È uno dei luoghi più fotografati della Liguria e offre uno dei punti panoramici più famosi d’Italia. Da qui parte la Via dell’Amore, il sentiero (spesso soggetto a chiusure temporanee) che collega Manarola a Riomaggiore in un tratto breve ma spettacolare.
Al tramonto, siediti su uno scoglio o in una delle terrazze vista mare con un bicchiere di vino e lascia che il tempo si fermi. Se non sai cosa vedere nelle Cinque Terre in 2 giorni, scegliendo Manarola sfrutterai ogni momento per vivere al completo la tua vacanza.
Riomaggiore: il cuore verticale delle Cinque Terre
Riomaggiore è il primo borgo che incontri se arrivi da La Spezia, ed è uno dei più dinamici. Le sue case torri si arrampicano l’una sull’altra, creando un colpo d’occhio che ti colpirà fin dal primo sguardo.
La vita si svolge tra il porticciolo, i ristoranti affacciati sulle spiagge, e le stradine in salita che portano a scorci silenziosi e nascosti. Da qui puoi prendere i battelli per un tour delle Cinque Terre via mare, un’esperienza indimenticabile che ti mostra i cinque borghi dalla prospettiva più affascinante: quella dell’acqua.
Riomaggiore è molto amata anche dai giovani per la sua vivacità e per la varietà di alloggi e locali. Ottima base se cerchi movimento, paesaggi da cartolina e vicinanza alla città.
Attività extra che puoi svolgere a Riomaggiore:
- Ammira l’arte locale nella piccola ma interessante galleria d’arte contemporanea in centro;
- Partecipa a un’uscita in kayak al tramonto, con guida, per scoprire grotte e scogliere;
- Assaggia il tian di acciughe, una ricetta tipica a base di patate, acciughe, pomodori e pane grattugiato;
- Visita l’antico frantoio del borgo, se aperto, per scoprire la produzione dell’olio ligure;
- Fai un giro al mercato contadino locale (in giorni selezionati) con prodotti delle Cinque Terre e della Val di Vara.
Quanti giorni servono per vedere le Cinque Terre? E quanto costa?
Se ti stai chiedendo quanti giorni servono per esplorare le Cinque Terre, la risposta è: almeno due. Un giorno ti consente solo un assaggio. Con due giorni riesci a visitare tutti i borghi, alternando camminate, treni, momenti di relax e magari anche un tuffo.
I costi sono variabili: per un soggiorno di 2 notti con alloggio in b&b, pasti semplici, treno e ingressi ai sentieri, puoi spendere tra i 250 e i 400 euro a persona. La “Cinque Terre Card” è utile se hai intenzione di usare spesso i treni locali e percorrere i sentieri del Parco.