La Versilia è una di quelle mete che riescono sempre a sorprenderti. Con i suoi venti chilometri di costa, tra il Mar Tirreno e le Alpi Apuane, unisce mondanità e tranquillità, arte e natura, buon vivere e accoglienza.
Qui ogni viaggiatore trova il suo spazio: chi sogna una vacanza all inclusive, chi cerca piccoli borghi autentici, chi vuole solo stendersi al sole e ascoltare il mare.
Vacanza in Versilia: cosa rende questo angolo di Toscana così speciale?
La risposta sta nella sua straordinaria varietà. Questa terra è fatta di spiagge sabbiose perfette per famiglie, stabilimenti eleganti, locali alla moda, boutique e hotel di tutti i generi.
Ma anche di borghi d’arte, pinete fresche, antiche feste popolari, laghi, sentieri tra le montagne. Un vero tour della Toscana in miniatura: ogni giorno è una storia diversa da vivere.
Perché è famosa la Versilia?
Anche se è conosciuta soprattutto per la sua vita mondana e per i personaggi famosi che, principalmente d’estate, popolano i locali alla moda di Forte dei Marmi, sarebbe un errore fermarsi a questo. La sua vera bellezza sta nelle sue spiagge infinite di sabbia chiara, nelle dune tra Viareggio e Torre del Lago, nelle pinete ombreggiate e nel contrasto unico tra il mare e le montagne alle spalle.
Da Forte dei Marmi a Lido di Camaiore, passando per Marina di Pietrasanta e la colorata Viareggio, ogni località ha un carattere tutto suo, ma tutte condividono lo stesso spirito. Se poi ti stai chiedendo qual è il posto più bello della Versilia, la risposta dipende dai tuoi gusti: mare, arte o vita notturna? Ogni località saprà conquistarti.
Perché si chiama Versilia
Il nome “Versilia” ha origini antiche legate all’acqua. Deriva da “Vessidia“, parola usata secoli fa per indicare i fiumi e i corsi d’acqua della zona, a sua volta probabilmente radicata in un termine germanico che significa “acqua”.
È un dettaglio affascinante, perché l’acqua è da sempre un elemento fondamentale di questa terra tra mare e monti.
Quali sono le località della Versilia?

Un viaggio in Versilia significa scoprire tante località che raccontano ognuna un volto unico di questa splendida terra. Forte dei Marmi, famosa per ville in stile liberty immerse nel verde e per il Festival della Satira. Sono tappe imperdibili anche il mercato settimanale e la storica Capannina, dove si respira storia e divertimento, e dove hanno ballato intere generazioni.
Pietrasanta è un’altra storia: un borgo d’arte che sembra respirare marmo da ogni angolo, un luogo che ha incantato Michelangelo e continua a ispirare artisti da tutto il mondo. E se vuoi un po’ di quiete, Marina di Pietrasanta è la spiaggia perfetta per chi cerca comfort e relax lontano dalla confusione.
Camaiore, con il suo centro storico ricco di storie e la tradizione del ferro battuto, è un invito a scoprire un artigianato dal fascino antico. La vicina Lido di Camaiore offre invece una spiaggia semplice e genuina, dove la famiglia può sentirsi a casa.
E poi c’è Viareggio, che ti accoglie con il suo Carnevale spettacolare, ma non solo. Qui il liberty si vede in ogni palazzo, i caffè storici ti invitano a una pausa, e il lungomare pulsa di vita, tra giovani e famiglie che si mescolano in un’atmosfera unica.
E sotto la superficie di festa e colori, batte anche un cuore di cultura, con il prestigioso Premio Viareggio che valorizza la letteratura italiana in tutte le sue forme.
Versilia Storica: il cuore autentico della regione
La Versilia Storica è la parte più vera e tradizionale di questa terra, diversa dalla Versilia Turistica, che si concentra sulle località di mare. Qui troviamo i comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema, fino a una parte di Camaiore, tra i fiumi Cinquale e Motrone.
Questa zona, chiamata anche Versilia Medicea, ha una storia importante: nel 1513 passò sotto il controllo di Firenze e da allora ha mantenuto una forte identità legata all’arte del marmo e al bellissimo Palazzo Mediceo di Seravezza, che è patrimonio UNESCO.
Dove andare al mare in Versilia?

In Versilia, ogni località offre un modo per soddisfare gusti ed esigenze diverse. Se viaggi con bambini, per esempio,Viareggio e Lido di Camaiore sono la scelta ideale: le spiagge qui sono ampie, con fondali che scendono dolcemente e una vasta gamma di servizi pensati proprio per le famiglie.
Viareggio poi, con il suo celebre lungomare, si divide in tre aree che raccontano atmosfere diverse: dalla vivace Passeggiata, piena di stabilimenti attrezzati e locali per tutti i gusti, alla Darsena, preferita per gli spazi più ampi e le attività sportive sulla sabbia, fino alla Terrazza della Repubblica, zona più tranquilla e raffinata, ideale per chi cerca relax lontano dal turismo più rumoroso. Per chi desidera una vacanza a Viareggio o un residence in Versilia con piscina, ci sono molte soluzioni adatte a ogni esigenza.
Per chi ama invece spiagge più naturali, Marina di Torre del Lago Puccini è un piccolo paradiso dove dune, pinete e mare cristallino si mescolano in un paesaggio quasi selvaggio. Qui la spiaggia è in gran parte libera, premiata dalla Bandiera Blu, e grazie ai fondali bassi è perfetta anche per le famiglie.
Se invece sei alla ricerca di lusso e raffinatezza, Forte dei Marmi ti offrirà stabilimenti balneari esclusivi, dove comfort e servizi di alta qualità sono di casa. Per chi preferisce invece un ambiente elegante ma più raccolto, Marina di Pietrasanta propone ampie spiagge ben attrezzate, perfette per chi desidera rilassarsi senza rinunciare al comfort.
Versilia, cosa vedere

La Versilia, come avrai capito, non è solo spiagge, mare e divertimento: è un viaggio dentro una terra ricca di storie da scoprire. Forte dei Marmi, ad esempio, custodisce il Forte Lorenese, un’antica fortezza oggi trasformata in Museo della Satira, un posto dove arte e ironia si fondono per raccontare la società.
Viareggio svela la sua anima più raffinata in Villa Argentina, un gioiello liberty con ceramiche e affreschi che ti trasportano indietro nel tempo. Se invece vuoi scoprire i segreti del Carnevale più famoso d’Italia, il Museo ad esso dedicato ti accoglie con bozzetti, modellini e la magia della carta pesta. Ti sembrerà di tornare un po’ bambino.
Tra le montagne, la Villa Medicea di Seravezza racconta le storie di granduchi e corti rinascimentali, mentre Pietrasanta ti incanta con il suo Duomo di San Martino, un monumento di marmo che custodisce veri capolavori. A Camaiore, la Collegiata di Santa Maria Assunta è un piccolo scrigno di arte e fede, mentre le cascate di Candalla sono una vera oasi naturale, perfetta per chi cerca frescura e pace tra boschi e acque cristalline.
Per un momento di pura serenità, il Lago di Massaciuccoli offre panorami selvaggi e la possibilità di una gita in kayak o una passeggiata lungo i sentieri di legno. E a Torre del Lago, la villa di Puccini ti accoglie con il calore di un passato vissuto da uno dei più grandi compositori italiani, tra oggetti e ricordi che raccontano la sua vita e il suo genio. Insomma lasciati conquistare da questo angolo di Toscana dove mare, arte e divertimento si intrecciano per creare la vacanza perfetta.