Stai pensando a una vacanza in Maremma e vuoi sapere cosa ti aspetta? Allora sappi che per un tour in Toscana la Maremma è perfetta. Si tratta di una terra dove il tempo sembra rallentare: colline ondulate coperte di ulivi e vigneti, sentieri che si perdono tra boschi mediterranei, mare cristallino e borghi sospesi su speroni di tufo.
È un luogo che unisce storia antica, natura incontaminata e una cultura ancora autentica, fatta di tradizioni rurali e sapori genuini. Inoltre delle vacanze nella Maremma Grossetana, nella provincia di Grosseto, ti permetteranno di scegliere tra spiagge, escursioni nella natura o immersioni nella storia, qui troverai tutto.

Vacanza in Maremma: territorio
La Maremma occupa la parte meridionale della regione arrivando fino al confine con il Lazio. È delimitata a ovest dal Mar Tirreno e a est dalle Colline Metallifere e dal Monte Amiata. Il capoluogo, Grosseto, con le sue mura medicee ancora intatte, è un ottimo punto di partenza per visitare tutta la zona.
Cosa visitare in Maremma in 5 giorni? Cerchiamo di rispondere insieme a questa domanda passando in rassegna i posti più belli, dalle città al mare, fino ai parchi dove apprezzare la bellezza della montagna che offre. Iniziamo!
Pitigliano – La città del tufo
Pitigliano è sicuramente uno dei borghi da visitare in Maremma! Arroccato su uno sperone di tufo e caratterizzato da vicoli stretti, case in pietra e un panorama mozzafiato, racconta una storia antichissima con radici etrusche.
La si può respirare passeggiando tra le vie cave scavate nella roccia, e poi magari si può visitare il vicino quartiere ebraico con la sinagoga, testimonianza di una convivenza unica. Un’altra cosa da non perdere a Pitigliano è il panorama che si gode dal belvedere principale.
Monte Argentario – Il mare della Maremma
Se ti chiedi dov’è il mare più bello in Maremma, la risposta è proprio qui. Il Monte Argentario è una penisola montuosa collegata alla terraferma da due lingue di sabbia, la Giannella e la Feniglia, che offrono chilometri di spiagge dorate, perfette per delle vacanze in Maremma sul mare.
Lungo la costa frastagliata troverai calette nascoste e acque trasparenti, ideali per fare snorkeling. Porto Santo Stefano e Porto Ercole sono i due centri principali, perfetti come punto sosta e per un aperitivo dissetante durante il tuo weekend in Maremma.
Parco dell’Uccellina – Natura selvaggia
Il Parco Regionale della Maremma, noto anche come Parco dell’Uccellina, è una delle aree protette più belle d’Italia. Qui puoi fare trekking lungo sentieri che attraversano boschi, pinete e colline con vista sul mare.
Le spiagge sono selvagge e poco affollate, come Cala di Forno, raggiungibile solo a piedi. È il posto ideale se ami un contatto autentico con la natura. Ti consiglio di trovare un residence in Maremma sul mare che sia poco distante dal parco, così che tu possa godere di entrambi i paesaggi senza dover percorrere lunghe distanze.
Saturnia, Sorano e Sovana

Le Terme di Saturnia sono una tappa perfetta per un po’ di relax. Le cascate del Mulino, con le loro vasche naturali scavate nella roccia, sono famose in tutto il mondo. L’acqua termale, a 37,5°C costanti, è ricca di minerali e ideale per la pelle e la circolazione, adatta anche per una vacanza in Maremma con bambini. Qui il relax è garantito, e in bassa stagione l’atmosfera è ancora più magica.
Vicino alle Terme di Saturnia, si trova un borgo da cartolina, Montemerano. Per ampliare la scelta dei borghi da vedere in Maremma questo spicca come uno dei “Borghi più belli d’Italia” e capirai subito il perché. Stradine lastricate, archi in pietra, balconi fioriti: ogni angolo è un invito a scattare una foto. Data la vicinanza a Saturnia, merita una sosta.
Sorano e Sovana sono due borghi vicini ricchi di fascino: Sorano, con le sue case in tufo e la Fortezza Orsini, e Sovana, famosa per le sue necropoli etrusche e la piazza centrale incantevole. Sono ideali per un itinerario culturale tra archeologia e architettura medievale.
Capalbio – Il borgo più a sud della Toscana
Se vuoi visitare la Maremma non perderti Capalbio, un piccolo gioiello circondato da mura perfettamente conservate. Dalla sommità puoi ammirare un panorama che abbraccia la campagna maremmana fino al mare.
È famoso anche per il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico con sculture coloratissime che lasciano a bocca aperta. Di sera, il centro storico si anima con ristorantini tipici dove gustare piatti a base di cinghiale e verdure locali.
Magliano in Toscana – Un balcone sulla Maremma
Magliano in Toscana è un borgo incantevole che offre viste spettacolari sul Parco della Maremma e sul mare. Le sue mura medievali, perfettamente conservate, sono ideali per una passeggiata panoramica. È anche il punto di partenza perfetto per visitare i vigneti della zona e degustare alcuni tra i vini più buoni d’Italia e non solo.
A questo riguardo, Scansano non può mancare nella tua vacanza in Maremma. Questo borgo non solo è famoso per il Morellino di Scansano, un rosso toscano apprezzato in tutto il mondo, ma presenta un centro storico raccolto e curato. Inoltre, se scegli un agriturismo in Maremma, potrai degustarlo davanti a uno dei tanti piatti della tradizione toscana.
Ecco alcuni piatti rigorosamente della Maremma:
- Acquacotta maremmana – Zuppa contadina con pane raffermo, cipolla, sedano, pomodoro, uovo e pecorino;
- Tortelli maremmani – Grossi ravioli di pasta fresca ripieni di ricotta e spinaci, conditi con ragù o burro e salvia;
- Cinghiale in umido – Carne di cinghiale marinata e cotta lentamente con pomodoro, vino rosso, spezie ed erbe aromatiche;
- Zuppa di fagioli e farro – Piatto rustico tipico dell’entroterra, molto nutriente;
- Schiaccia con l’uva – Dolce autunnale con pasta di pane, zucchero e uva nera.