Vacanza in Basilicata tra i tesori UNESCO

17 Giu , 2025 - Italia -

Vacanza in Basilicata tra i tesori UNESCO

Scegli di fare una vacanza in Basilicata, se vuoi scoprire una terra fatta di storia e tradizioni, premiata anche dall’UNESCO per famosi i Sassi di Matera.

Questa regione autentica e poco conosciuta, offre paesaggi mozzafiato che spaziano dalle montagne del Pollino alle coste del Mar Ionio, passando per borghi antichi ricchi di fascino. Qui potrai immergerti in un’atmosfera genuina, gustare piatti tipici dal sapore unico e vivere esperienze culturali che raccontano l’essenza della Lucania

Matera, inizio della vacanza in Basilicata 

Matera, capoluogo della Basilicata, è una città affascinante e unica al mondo, famosa soprattutto per i suoi celebri Sassi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

I Sassi sono antichi rioni scavati nella roccia calcarea, abitazioni rupestri che raccontano una storia di insediamenti umani risalenti a migliaia di anni fa. Passeggiando tra le viuzze strette e tortuose dei Sassi di Matera si respira un’atmosfera senza tempo, dove il passato si fonde con il presente in un paesaggio naturale straordinario. Approfitta della tua permanenza per cercare un Hotel in Basilicata che coniughi la storia di Matera alla praticità di una camera d’albergo. 

Tra le cose da vedere, oltre ai Sassi, ci sono le diverse chiese rupestri, spesso affrescate, come la Chiesa di San Pietro Barisano o la Chiesa di Santa Maria de Idris, veri gioielli nascosti nelle grotte di pietra. Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata offre poi un’immersione nella storia artistica locale.

Per chi ama le attività all’aria aperta, Matera offre trekking panoramici lungo la Gravina, una profonda gola che circonda i Sassi, perfetta per camminate, gite in mountain bike o birdwatching. Inoltre, è molto suggestiva una visita al tramonto, quando le luci dorate esaltano la pietra delle case creando un paesaggio stupendo.

Insomma, Matera è il punto di partenza perfetto per visitare questa regione. Basilicata significa anche, e soprattutto, mare però, per trascorrere pomeriggi in famiglia sulla spiaggia dopo aver visto questa stupenda città UNESCO. Iniziamo subito a vedere dove trascorrere delle vacanze in Basilicata sul mare.

Basilicata: il mare che non ti aspetti 

La costa ionica di questa regione è un mosaico di spiagge dorate, insenature rocciose e calette segrete, che regala sicuramente il mare più bello della Basilicata. A Maratea, detta “la perla del Tirreno”, potrai trascorrere le tue ferie a basso costo scoprendo grotte marine che sembrano uscite da un film. Lungo il litorale di Scanzano Jonico, invece, villaggi turistici con animazione e piscine si alternano a tratti di spiaggia selvaggia dove il silenzio è rotto solo dal fruscio delle onde.

Se cerchi un’alternativa meno battuta, prosegui verso Policoro: qui, tra dune di sabbia morbida e pinete profumate, potrai dedicarti a passeggiate in bicicletta. Questa zona è perfetta per chi vuole coniugare relax e natura, lontano dalla folla, all’insegna di una perfetta vacanza in Basilicata. Mare e villaggi spesso sono una cosa sola, e infatti sia a Policoro che a Maratea puoi trovarne diversi. 

Dove dormire: tra comfort e autenticità

Non mancano certo le opzioni se stai cercando un buon hotel per le tue vacanze in Basilicata: a Matera puoi trovare strutture eleganti ricavate nei Sassi, ideali per una fuga romantica. Se ami il mare, invece, lungo la costa trovi resort che offrono pacchetti all inclusive per chi vuole rilassarsi completamente.

Ma se desideri un’esperienza più autentica, prova un agriturismo tra le colline della Lucania o una masseria vicino al mare. Alcune strutture offrono anche corsi di cucina, laboratori artigianali e percorsi a cavallo tra i campi.

Maratea, vacanza in Basilicata

Lucania selvaggia: tra parchi e borghi sospesi nel tempo

Nella parte più selvaggia della Regione Basilicata, il Parco Nazionale del Pollino si apre con gole profonde e pendii ricoperti da boschi di faggio. Oltre al famoso Volo dell’Angelo tra Pietrapertosa e Castelmezzano, puoi cimentarti in canyoning nel torrente Sinni o in escursioni di più giorni lungo l’Alta Via del Pollino.

Per un’esperienza più “off the beaten path”, esplora il borgo di Satriano di Lucania, con le sue case dipinte da artisti internazionali. Puoi anche raggiungere il borgo disabitato di Craco, che sembra un set cinematografico sospeso nel tempo. Da lì, spingiti verso Aliano, il paese di Carlo Levi, dove tutto sembra essersi fermato e ogni angolo trasuda poesia.

Ecco qualche proposta alternativa per costruire un itinerario pieno e variegato della durata di 4-5 giorni:

  • Giorno 1: sveglia a Maratea, tour in barca fino alla Grotta delle Meraviglie, aperitivo al tramonto sulla spiaggia di Macarro;
  • Giorno 2: visita alla Gravina di Matera, pranzo in un ristorante ricavato da una grotta, poi escursione a Castelmezzano per il Volo dell’Angelo serale;
  • Giorno 3: trekking al Rifugio del Pollino, picnic con prodotti a km zero, visita al borgo di Cerchiara di Calabria (al confine) per le terme naturali.
  • Giorno 4: giornata culturale a Metaponto: tempio di Hera, museo archeologico, poi in bici lungo la costa verso Nova Siri.
  • Giorno 5: visita al Castello di Melfi, tra i più importanti del Sud Italia: fu dimora di Federico II e sede di eventi storici di rilievo. Ospita oggi il Museo Archeologico Nazionale del Melfese, con reperti lucani e romani. Dalla sua terrazza si ammira una splendida vista sulla valle del Vulture.