Se scegli di fare una vacanza a Tropea, ti innamorerai di questo posto incastonato sulla splendida costa tirrenica della Calabria, considerato uno dei borghi più belli d’Italia.
Tropea viene spesso paragonata ai Caraibi per il colore cristallino del suo mare e le sue spiagge da cartolina. Questo affascinante paese sorge su una rupe a picco sul mare e regala panorami mozzafiato, scorci pittoreschi e tramonti indimenticabili.
Famosa per la sua storica Cattedrale Normanna, il suggestivo Santuario di Santa Maria dell’Isola arroccato su uno scoglio, e per la celebre cipolla rossa dolce, Tropea è una meta perfetta per la tua vacanza low cost in Calabria. Tra vicoli antichi, mercatini artigianali e profumo di mare, godrai di un’esperienza unica nel cuore del Mediterraneo.
Cosa vedere a Tropea e dintorni
Anche se chi sceglie di fare delle vacanze a Tropea pensa in modo particolare alle sue celebri spiagge, c’è molto altro da vedere in città e nei dintorni. Innanzitutto iniziamo parlando del suo centro storico, che è un intreccio suggestivo di vicoli lastricati, balconi fioriti e palazzi nobiliari affacciati a picco sul mare.
Qui non perdere il Duomo normanno del XII secolo, con il suo stile sobrio e affascinante, e il Belvedere affacciato su Santa Maria dell’Isola. Passeggiando, si incontrano botteghe artigiane, piazzette vive di profumi e colori, e bellissimi scorci per fotografie perfette. Comunque, se decidi di rimanere più a lungo, scoprirai molto altro senza allontanarti troppo da Tropea. Mare e spiagge stupende, nella Costa degli Dei, ne trovi davvero in gran quantità.
A pochi chilometri dalla città, Capo Vaticano offre panorami mozzafiato e spiagge incantevoli, come quelle di Grotticelle, ideali per gli amanti del mare e delle immersioni. Pizzo Calabro, celebre per il suo castello e la storica gelateria dove nacque il tartufo, è un borgo affacciato sul mare che conserva un fascino autentico.
A breve distanza, le Grotte di Zungri, un antico insediamento rupestre, offrono un viaggio nel passato tra case scavate nella roccia e suggestivi percorsi naturalistici. Infine, il Museo Civico del Mare, ospitato nel palazzo Santa Chiara, offre un affascinante percorso tra reperti fossili e mostre dedicate alla biodiversità marina del Tirreno calabrese.
Tra le tappe imperdibili:
- Il Santuario di Santa Maria dell’Isola, arroccato su uno sperone di roccia, simbolo della città.
- Il Duomo di Tropea, risalente all’XI secolo.
- Il Belvedere in Piazza del Cannone, con una vista mozzafiato sulla costa.
Se ti piace andare a fondo, troverai affascinanti i racconti sulla fondazione e gli aneddoti legati ai pirati saraceni di Tropea. Storia e leggende renderanno la visita ancora più interessante.
Il mare di Tropea: i caraibi della Calabria
Tra i motivi principali per scegliere una vacanza a Tropea, c’è senza dubbio il mare abbiamo detto. La costa è formata da una successione di calette sabbiose, baie con scogli e fondali ideali per lo snorkeling.
I colori variano dal turchese al blu intenso e le spiagge sono facilmente accessibili. Eccone alcune di quelle più belle e naturalistiche.
Spiaggia della Rotonda
Si trova proprio sotto il centro storico. È raggiungibile a piedi tramite una scalinata panoramica.
Sabbia chiara, mare poco profondo e acque cristalline. Ha una zona libera e stabilimenti attrezzati. In alta stagione è molto frequentata.
Spiaggia di Michelino
A pochi minuti da Tropea, nella frazione di Parghelia. Si raggiunge solo a piedi, scendendo una lunga scalinata.
La spiaggia è piccola, con ciottoli bianchi e qualche scoglio. Il mare è limpido e tranquillo, ideale per chi cerca un luogo meno affollato.
Spiaggia di Riaci
Ampia e sabbiosa, si trova a sud del centro. Facile da raggiungere in auto, con parcheggio nei dintorni.
Il fondale misto sabbia e scogli la rende adatta a tutti. Sono presenti lidi e aree libere. In estate è molto frequentata.
Marina dell’Isola
Situata ai piedi dell’omonimo santuario. È tra le più scenografiche. Divisa in due baie, una sabbiosa e l’altra con qualche roccia. Raggiungibile a piedi in pochi minuti dal centro. Molto affollata nei periodi di punta, ma unica nel suo genere.
Altre spiagge nei dintorni per le tue vacanze a Tropea:
- Spiaggia del Cannone – Piccola e riservata, vicino al porto turistico.
- Spiaggia di Formicoli – Ideale per snorkeling, poco affollata.
- Spiaggia di Santa Maria – Tranquilla, con sabbia mista a rocce piatte.
- Grotticelle – Tre calette suggestive, ben attrezzate, a Capo Vaticano.
- Baia di Zambrone – Più selvaggia, con sabbia fine e fondali limpidi.

Quanto costa una settimana a Tropea?
Una vacanza a Tropea può adattarsi a vari budget. Una settimana in alta stagione può costare tra i 600 e i 900 euro a persona, includendo alloggio, pasti e spostamenti locali.
I prezzi si abbassano sensibilmente a giugno e settembre. I villaggi spesso includono pensione completa, spiaggia privata e intrattenimento serale. Puoi anche girare tra vari annunci e offerte di hotel. Tropea infatti, è ricca di offerte all inclusive, con pacchetti flessibili che includono la colazione e servizi extra su richiesta.
Come arrivare a Tropea
La cittadina è ben collegata. L’aeroporto più vicino è Lamezia Terme, a circa un’ora di distanza. Da lì puoi prendere un’auto a noleggio o arrivare in treno. Tropea ha una propria stazione ferroviaria, raggiungibile dalle principali città calabresi.
Se vuoi spostarti nei dintorni e scoprire la provincia di Vibo Valentia, l’auto è l’opzione migliore, soprattutto per esplorare le spiagge meno centrali o visitare luoghi come Capo Vaticano.