Vacanza a Otranto: storia e mare

18 Ago , 2025 - Italia -

Vacanza a Otranto: storia e mare

Una vacanza a Otranto unisce bellezze naturali, storia affascinante e un’atmosfera di totale relax.

Otranto è tra le città pugliesi da visitare, ed è famosa per la sua posizione geografica, essendo il punto più orientale d’Italia, ma anche per la ricchezza storica e culturale. Non mancano poi le spiagge e le calette nascoste che rendono questo angolo della Puglia perfetto per chi cerca sia relax che avventura.

Vacanza a Otranto: tra mare e natura 

Con una vacanza a Otranto, troverai un territorio sorprendentemente variegato: dalle coste frastagliate e sabbiose che si affacciano sul mare Adriatico alle colline coperte di uliveti secolari.

Durante una passeggiata lungo la costa, potrai scoprire calette isolate e spiagge tranquille dove rilassarti e fare il bagno in acque cristalline. Non è solo il mare a catturare l’attenzione: camminando nei dintorni, ti imbatterai in boschi, laghi e percorsi naturalistici che raccontano la biodiversità della zona.

La combinazione tra paesaggio naturale e testimonianze storiche rende Otranto una meta completa, capace di soddisfare sia chi ama la storia sia chi vuole immergersi nella natura

È anche un luogo perfetto per chi cerca alloggi confortevoli, dalle case vacanze a Otranto sul mare ai villaggi che offrono tutto il necessario per una permanenza rilassante e senza stress. Chi preferisce soluzioni più autonome può cercare case o stanze su Airbnb; a Otranto si trovano soluzioni adatte a ogni budget. Vediamo ora insieme alcuni dei punti migliori da visitare!

Centro storico e monumenti

Il centro storico di Otranto è il cuore pulsante della città, dove ogni vicolo e piazza racconta secoli di storia. Passeggiando tra le vie strette, noterai negozi caratteristici e botteghe artigiane, mentre il Castello Aragonese domina la città offrendo una vista panoramica straordinaria sul mare e sulla costa.

Ogni angolo del centro storico ti farà sentire immerso in un racconto millenario, tra mura antiche, torri e archi che sembrano sospesi nel tempo. Questo è anche il punto perfetto per trovare delle case vacanze economiche a Otranto. 

Baia dei Turchi e spiagge

A pochi chilometri dal centro, la Baia dei Turchi è una delle spiagge più iconiche del Salento. La sabbia fine, l’acqua cristallina e la vegetazione circostante la rendono perfetta per chi cerca una giornata di relax lontano dalla folla.

Qui puoi stendere il telo al sole, fare lunghe nuotate o semplicemente passeggiare lungo la costa, ammirando il contrasto tra il verde intenso della macchia mediterranea e il blu profondo del mare. A Otranto, spiagge come la Conca Specchiulla sono più raccolte e tranquille, e la spiaggia di Mulino d’Acqua, ideale per chi vuole godersi il mare senza rinunciare a comfort e servizi.

Vacanze a Otranto

Punta Palascìa e il faro

Punta Palascìa è il punto più orientale d’Italia e il luogo ideale per ammirare il sole che sorge sull’Adriatico. Il faro, simbolo di questo angolo di terra e mare, regala panorami mozzafiato e foto indimenticabili.

Passeggiare lungo le scogliere circostanti ti permette di respirare un’aria di libertà e pace, lontano dal trambusto delle località più turistiche. Qui ogni attimo sembra sospeso, e il panorama sul mare aperto ti fa capire perché una vacanza a Otranto è considerata imperdibile per chi ama la natura e la fotografia.

Laghi Alimini e Cava di Bauxite

Non lontano dalla città, i Laghi Alimini rappresentano un’oasi naturale dove passeggiare tra sentieri immersi nella vegetazione e osservare uccelli e fauna locale. Le acque dolci dei laghi e i paesaggi circostanti offrono una pausa rigenerante dalla vita cittadina.

Poco distante, la Cava di Bauxite colpisce per i suoi colori unici: le pareti rosse a contrasto con il verde intenso delle acque creano uno scenario quasi surreale, perfetto per delle vacanze a Otranto variegate. 

Grotte e calette nascoste

Se ami l’avventura, Otranto non ti deluderà: la Grotta della Monaca è un esempio perfetto di come la natura e la storia si incontrino. Accessibile solo via mare, offre un’esperienza unica tra stalattiti e acque trasparenti.

Allo stesso modo, calette come la Baia delle Orte o Cala del Canale del Càfaro permettono di scoprire angoli nascosti, lontani dalla folla, dove il mare è limpido e la natura incontaminata. Anche Porto Badisco è una tappa affascinante, con acque cristalline e una piccola baia ideale per nuotare in tranquillità.

La cucina e i sapori di Otranto

Durante una vacanza a Otranto, il viaggio non può dirsi completo senza assaporare i piatti tipici locali. Tra le specialità da provare ci sono i ciceri e tria, una pasta tipica con i ceci, la frittura di paranza, a base di pesce fresco appena pescato; e il pasticciotto leccese, dolce simbolo del Salento.

I vini locali, come il Negroamaro e il Primitivo, accompagnano perfettamente ogni pasto, esaltando i sapori della cucina tradizionale. Altri prodotti tipici da non perdere includono olio extravergine di oliva, formaggi locali e conserve di verdure fatte in casa. Puoi anche valutare case in affitto a Otranto con una finestra panoramica sui vigneti, che abbelliscono le campagne di questa meravigliosa meta.

Quando visitare Otranto

Il periodo migliore per fare una vacanza a Otranto va dalla primavera all’inizio dell’autunno, quando il clima è mite e le spiagge non sono affollate.

Tuttavia, anche durante l’estate la città offre eventi, sagre e manifestazioni culturali che rendono la tua vacanza ricca di emozioni. Ogni stagione ha il suo fascino: in primavera puoi ammirare i colori della natura e i fiori selvatici lungo i sentieri, mentre in autunno il mare più calmo e i tramonti infuocati regalano momenti di pura magia.