Se ti stai chiedendo cosa vedere a Lucca, sappi che tra le cittadine toscane, è famosa per le sue mura rinascimentali perfettamente conservate e i vicoli ricchi di storia tra palazzi medievali.
Lucca è conosciuta anche per essere la città di Giacomo Puccini, per i suoi festival musicali e per l’evento internazionale Lucca Comics & Games, che ogni anno trasforma le strade in un colorato teatro.

Cosa vedere a Lucca: territorio
La città si trova nella Toscana nord-occidentale, in una posizione strategica tra mare e montagne. A ovest confina con il Monte Pisano e si trova a circa 20 chilometri da Pisa, mentre verso est si aprono le colline lucchesi e le prime propaggini dell’Appennino.
Il centro storico di Lucca è piccolo e facile da girare a piedi, protetto dalle sue celebri mura lunghe quattro chilometri. Passeggiando lungo i viali alberati sopra le mura puoi avere una vista privilegiata sui tetti rossi della città e sulle montagne circostanti.
Ora però vediamo insieme le cose da vedere a Lucca e i punti migliori della città, così da non perderti nulla!
Le Mura di Lucca
Le mura rinascimentali sono il simbolo della città e il punto di partenza perfetto. Lungo il percorso alberato che segue le mura incontri famiglie, turisti e abitanti che amano trascorrere il tempo libero all’aria aperta. Durante l’estate le mura ospitano eventi, concerti e rievocazioni storiche, mentre in autunno diventano la cornice del Lucca Comics.
Dalle mura puoi vedere non solo il centro storico di Lucca, ma anche la campagna circostante, e capisci davvero quanto ci vuole per girare questa città: almeno un giorno intero per vederne metà.
Piazza dell’Anfiteatro
Se decidi di visitare Lucca, questa piazza ellittica è uno dei luoghi più iconici. Costruita sulle fondamenta di un antico anfiteatro romano, conserva ancora la sua forma originale, anche se oggi è circondata da case medievali dai colori caldi. È il posto ideale per sedersi in uno dei caffè all’aperto e osservare la vita cittadina scorrere.
A Lucca di sera l’atmosfera diventa ancora più suggestiva, con luci soffuse, musicisti di strada e profumi di cucina tipica che invogliano a fermarsi.
Ecco qualche specialità culinaria tipica di Lucca:
- Buccellato lucchese: dolce con anice e uvetta, perfetto per la colazione;
- Tordelli lucchesi: pasta ripiena di carne e aromi, condita con ragù;
- Cecina: sottile focaccia di farina di ceci, croccante fuori e morbida dentro;
- Castagnaccio: dolce autunnale a base di farina di castagne, pinoli e uvetta.
Torre Guinigi
Una delle cose particolari da vedere a Lucca è la Torre Guinigi, alta circa 45 metri, famosa per il suo giardino di lecci in cima.
Salendo i 230 gradini verrai ricompensato con una vista spettacolare sui tetti rossi della città, sulle chiese e sulle colline all’orizzonte. L’idea di avere alberi sulla torre nasce nel Medioevo, quando i ricchi mercanti lucchesi volevano mostrare potere e prestigio.
Se arrivi al tramonto, il panorama dorato è semplicemente indimenticabile.
Musei e Casa di Puccini
Cosa vedere a Lucca se non la casa natale di Giacomo Puccini? Se ami la musica non perderti l’opportunità di visitare il museo dedicato alla sua vita e alle sue opere.
Ci sono anche piccoli musei come la Domus Romana, con scavi sotterranei che mostrano l’evoluzione della città nei secoli. Sono esperienze ideali per scoprire una Lucca più intima e culturale.
Palazzo Pfanner e il giardino
Questo elegante palazzo barocco ha un giardino scenografico con statue, fontane e limoni. Passeggiando tra siepi curate e viali ombreggiati, sembra di entrare in un’altra epoca.
Alcuni film sono stati girati qui proprio per il fascino di questo luogo. È perfetto se cerchi un momento di relax lontano dalla folla a Lucca. Cosa vedere infine oltre le cose già menzionate?
Meraviglie nei dintorni di Lucca
Probabilmente ti sei chiesto cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni, e posso dirti che in così pochi giorni non riuscirai a cogliere tutti i punti cardine di questa meravigliosa città.
Tuttavia voglio parlarti di almeno due cose che puoi aspettarti di trovare nei dintorni di Lucca e che non dovresti perderti, a motivo del loro fascino. Iniziamo subito a vedere il primo!
Borghi medievali e colline lucchesi
Nei dintorni di Lucca si trovano borghi medievali che sembrano sospesi nel tempo, perfetti per chi ama passeggiare tra stradine acciottolate e antiche mura.
Se ti chiedi cosa vedere a Lucca in poche ore, non molto distante dalla città si incontra Montecarlo di Lucca, un piccolo gioiello arroccato su una collina, famoso per la produzione di vino e olio d’oliva. Le sue stradine strette conducono alla Rocca del Cerruglio, da cui si può godere di un panorama che spazia sulle colline e sulle vigne circostanti.
Ville storiche e giardini monumentali
Un’altra attrazione imperdibile se decidi di visitare Lucca sono le celebri ville storiche con i loro giardini monumentali. Tra le più famose ci sono Villa Reale di Marlia, antica residenza della principessa Elisa Bonaparte, che unisce eleganza architettonica a vasti parchi con laghetti e teatri di verzura.
A poca distanza si trova Villa Torrigiani, con il suo imponente giardino barocco e fontane scenografiche che ricordano lo stile delle grandi residenze francesi. Queste ville sono spesso visitabili e permettono di immergersi nella vita nobiliare lucchese dei secoli passati.
Monti, terme e paesaggi naturali
Spostandosi verso nord, la provincia di Lucca offre paesaggi montani e località termali ideali per una giornata di relax. La Garfagnana, con i suoi boschi, vallate e piccoli paesi arroccati, è perfetta per chi ama l’escursionismo e la natura incontaminata.
Tra i luoghi più suggestivi ci sono il Parco dell’Orecchiella e le grotte del Vento, spettacolari cavità sotterranee ricche di stalattiti e stalagmiti. Chi preferisce un’esperienza di benessere può raggiungere le Terme di Bagni di Lucca, famose fin dall’Ottocento per le acque calde e i centri termali che accoglievano nobili e artisti europei.