Se ti stai chiedendo cosa vedere a Iglesias, provincia di Sud Sardegna, sei nel posto giusto: la città offre molto più di quello che ti aspetti.
Tra antiche miniere, paesaggi mozzafiato e un centro storico che racconta secoli di storia, è la meta perfetta per chi vuole scoprire un angolo autentico della Sardegna lontano dalle tradizionali mete balneari.
Cosa vedere a Iglesias: la città mineraria
Considerato il suo passato, non puoi perderti Il Museo dell’Arte Mineraria e il Museo delle Macchine, ospitati in splendidi edifici storici, che raccontano la vita nelle miniere attraverso strumenti, ricostruzioni e documenti.
Per chi vuole vivere un’esperienza più immersiva, ci sono tour guidati in luoghi simbolo come Monteponi, Nebida, Masua e Porto Flavia, monumenti di archeologia industriale che parlano della fatica e dell’ingegno dei minatori.
Cosa vedere vicino a Masua?

A una quindicina di chilometri da Iglesias, Masua è una piccola località sul mare che colpisce subito per i suoi panorami. Il protagonista è il Pan di Zucchero, un enorme faraglione che spunta dall’acqua proprio di fronte alla costa: lo si vede da lontano e dà subito l’idea di quanto sia speciale questo tratto di litorale. La spiaggia di Masua è raccolta, tranquilla, ideale se cerchi un po’ di relax senza troppa confusione.
Nei dintorni ci sono diverse tappe interessanti. Le Grotte di Su Mannau, ad esempio, sono un sistema di cavità naturali con spettacolari formazioni rocciose: una visita guidata permette di scendere all’interno e scoprire un mondo completamente diverso.
Poco distante si trova Porto Flavia, una vecchia miniera scavata nella roccia a strapiombo sul mare. Oltre alla storia affascinante del sito, la vista da lì è davvero notevole: il tunnel si affaccia direttamente sull’azzurro.
Se hai voglia di una spiaggia un po’ più nascosta, Cala Domestica è una buona opzione. Non è lontana e vale la deviazione: sabbia chiara, acque limpide e un paesaggio ancora abbastanza selvaggio, perfetto per chi vuole staccare un po’ dal turismo di massa.
Per cosa è famosa Iglesias?
Iglesias è famosa, come abbiamo detto, soprattutto per il suo passato minerario, che ha plasmato la città e la sua economia. Durante il secolo scorso, l’industria mineraria era la colonna vertebrale dell’Iglesiente, la zona circostante. Oggi, questo patrimonio industriale è diventato un’attrazione turistica di grande valore, tanto da essere inserito nel Parco Geominerario della Sardegna, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Se decidi di visitare Iglesias, non perdere l’occasione di fare un tour in una delle storiche miniere della zona, un’esperienza che ti farà vivere la storia in prima persona.
Ma Iglesias non è solo miniere: come suggerisce il nome – che in spagnolo significa “chiese” – è anche un centro ricco di patrimonio religioso. Le numerose chiese del centro raccontano una storia spirituale profonda, che attraversa i secoli dal medioevo al barocco.
Iglesias cosa vedere centro storico
Il centro storico di Iglesias è perfetto per una passeggiata tra architetture antiche e angoli suggestivi. Le sue stradine tranquille e i palazzi colorati creano un’atmosfera unica. Tra i luoghi da non perdere c’è la Cattedrale di Santa Chiara, con la sua facciata gotico-aragonese e un interno sobrio ma ugualmente affascinante.
Poco distante si trova il Castello di Salvaterra, che domina la città e offre una suggestiva vista panoramica oltre a raccontare la storia medievale della città. Le mura medievali ancora visibili poi accompagnano il visitatore in un viaggio nel tempo.
Tra le chiese da non perdere, spicca anche San Francesco, raro esempio di gotico-catalano in Sardegna, dove si può ammirare un retablo del XVI secolo, una preziosa pala d’altare finemente decorata e scolpita, testimonianza dell’arte sacra del tempo.
Iglesias, cosa fare la sera?

Anche se non è una città dal ritmo notturno sfrenato come le grandi metropoli, offre comunque alcune opzioni interessanti per chi vuole godersi la serata. Nei mesi estivi, passeggiare per le vie strette e lastricate del centro storico diventa un vero piacere, con bar e pub accoglienti dove fermarsi per un drink o ascoltare musica dal vivo.
Cosa mangiare a Iglesias?
Chi decide di visitare Iglesias scoprirà anche una cucina autentica e saporita, come quella di tutta la regione, del resto. In trattorie e ristoranti locali si possono gustare piatti tipici come il mitico porceddu (maialino arrosto), i culurgiones (ravioli sardi ripieni), i formaggi locali e ottimi vini del territorio. Per gli amanti del pesce, non mancano ristoranti che servono pescato fresco del Mediterraneo.
Infatti non ci crederai, ma sai quanto dista Iglesias dal mare? Pur essendo situata nell’entroterra, solo una manciata di chilometri: circa 13, quindi in meno di venti minuti in auto è possibile raggiungere alcune delle spiagge più belle e suggestive della zona.
Quali sono i paesi vicini a Iglesias?
Tra i paesi vicini a Iglesias, spicca Carbonia, a soli 15 km di distanza. Fondata negli anni ’30 per ospitare i minatori e sviluppare l’industria del carbone, oggi offre sia tracce del passato industriale che scorci naturali interessanti. E cosa vedere a Carbonia?
Il Museo del Carbone e la Miniera di Serbariu sono le tappe principali per chi vuole capire la storia mineraria della città. Nei dintorni, il Parco Archeologico di Monte Sirai conserva un antico insediamento punico e romano con una vista mozzafiato. Poco distante si trova il Nuraghe Sirai, risalente al XIII secolo a.C., un sito archeologico tra i più importanti della zona.
A 45 km a sud-ovest si trova Sant’Antioco, isola collegata alla Sardegna da un ponte. Il suo centro storico conserva tracce fenicie e romane, mentre le spiagge regalano momenti di puro relax. Il Parco Archeologico mostra resti fenici, punici e romani, offrendo un viaggio nella storia antica dell’isola.
Spostandosi a nord-est, a circa 40 km, si raggiunge Pula, località nota per le spiagge e l’atmosfera vivace. Da vedere assolutamente il sito archeologico di Nora, una delle più antiche città dell’isola, con rovine romane e fenicie in un contesto paesaggistico straordinario.
A sud, Porto Pino (20 km da Iglesias) è conosciuta per le sue spiagge di sabbia finissima e le dune, perfetta per una giornata di mare lontano dalla folla. A nord, Fluminimaggiore, alla stessa distanza, offre natura, trekking e la spettacolare Grotta di San Giovanni, una delle poche grotte attraversabili a piedi o in bici. Un’esperienza incredibile, che rientra tra tutto quello che c’è di bello a Iglesias e dintorni. Per la tua prossima vacanza, pensaci.