Cosa vedere a Trento: tutto su città e dintorni

12 Ago , 2025 - Italia -

Cosa vedere a Trento: tutto su città e dintorni

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Trento, sappi che questa città unisce storia, cultura e natura in un mix perfetto per delle vacanze in Trentino.  Essendo di origini romane, nel corso dei secoli è stata un crocevia strategico tra l’Italia e l’Europa centrale, diventando famosa soprattutto per il Concilio di Trento del XVI secolo.

Passeggiando per il suo centro, ti accorgerai di come la città unisca eleganti palazzi rinascimentali, castelli medievali e musei moderni. Dal Duomo al Castello del Buonconsiglio, fino al MUSE e alle passeggiate tra le Dolomiti vicine, c’è sempre qualcosa di interessante da scoprire.

Cosa vedere a Trento: il suo territorio 

Trento si trova nel cuore del Trentino-Alto Adige, lungo la Valle dell’Adige, circondata da montagne e colline che offrono panorami spettacolari in ogni stagione. A nord si estendono le Dolomiti di Brenta, mentre verso sud la valle si apre verso il Lago di Garda. Questa posizione rende la città un punto ideale sia per visitare le località montane sia per scoprire le valli e i laghi della regione.

Se ami le passeggiate nella natura, in pochi minuti puoi raggiungere sentieri e percorsi panoramici, mentre se preferisci la storia e l’arte puoi concentrarti sulle vie del centro storico. A Trento gli abitanti sono 118.000 e conserva ancora oggi un’atmosfera tranquilla e vivibile, perfetta per una vacanza culturale e rilassante. Scopriamo insieme i punti migliori da vedere in città! 

Piazza Duomo e Cattedrale di San Vigilio

Il cuore pulsante di Trento è Piazza Duomo, una delle piazze più belle del nord Italia. Appena arrivi, la prima cosa che colpisce è la Fontana del Nettuno, con le sue sculture barocche, e intorno le facciate affrescate delle antiche Case Cazuffi-Rella.

Qui si trova anche la Cattedrale di San Vigilio, il principale edificio religioso della città, in stile romanico-gotico. Passeggiare qui è il modo migliore per iniziare un viaggio a Trento: tutto il centro si sviluppa intorno alla piazza, e da qui puoi scoprire facilmente le vie pedonali piene di palazzi storici, negozi e caffè.

Via Belenzani e il centro storico

Se ti chiedi cosa vedere a Trento nel centro, da Piazza Duomo verso Via Rodolfo Belenzani, trovi la strada più elegante e pittoresca della città. Camminando lungo questa via ti sentirai immerso in un’altra epoca: le facciate affrescate di Palazzo Thun, Palazzo Geremia e altri edifici raccontano la storia della città rinascimentale. Lungo la strada troverai piccoli negozi, enoteche e scorci perfetti per fotografie.

Se ami la storia romana, scendendo di pochi metri nel S.A.S.S.Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, potrai camminare tra i resti di antiche strade e abitazioni di Tridentum, la città romana su cui sorge l’attuale centro storico. È una visita breve ma molto suggestiva, ideale per un viaggio a Trento alla ricerca delle sue radici.

Trento

Castello del Buonconsiglio

Che cosa vedere a Trento se non il Castello del Buonconsiglio, simbolo della città e residenza dei Principi-Vescovi per secoli. Il castello si trova leggermente sopraelevato rispetto al centro, e la sua struttura è composta da più edifici di epoche diverse: dal medievale Castelvecchio alla rinascimentale Giunta Albertina, fino alla Torre Aquila, famosa per il suo ciclo di affreschi dei Mesi, che racconta con dettagli vivissimi la vita del Trecento.

Passeggiare tra le sale del castello ti fa rivivere la storia di Trento, mentre dalle terrazze puoi ammirare splendidi panorami sulle montagne circostanti. Se hai tempo, ti consiglio di dedicargli almeno due ore, perché le mostre interne e il museo meritano una visita approfondita.

Torre Verde e Torre Vanga

Se ami le atmosfere medievali, vale la pena fare una passeggiata anche alle torri storiche durante il viaggio a Trento. Torre Verde, con la sua caratteristica cupola appuntita, si trova vicino al centro ed è un punto panoramico suggestivo.

Torre Vanga, invece, è situata vicino al fiume Adige, ed è un antico bastione di difesa che oggi ospita esposizioni e mostre. Entrambe sono perfette per una visita rapida se vuoi scoprire angoli meno conosciuti ma molto caratteristici del centro. 

MUSE – Museo delle Scienze

Tra le attrazioni moderne più famose c’è il MUSE, menzionato prima, ovvero il Museo delle Scienze di Trento, progettato dall’architetto Renzo Piano. Si trova in un quartiere moderno e sostenibile a pochi passi dal centro e offre un’esperienza interattiva che racconta la natura delle Alpi e l’evoluzione della vita.

I piani del museo riproducono gli ambienti alpini, dalla vetta dei ghiacciai fino alle pianure, con scheletri di dinosauri, esperimenti scientifici e installazioni multimediali. È una tappa ideale sia per adulti che per famiglie con bambini, e rende una vacanza a Trento ancora più completa.

Bolzano

Ma a parte Trento, cosa vedere nei dintorni? Bolzano è il capoluogo dell’Alto Adige, dista circa 50 minuti di macchina, ed è una città affascinante che unisce cultura italiana e tradizione germanica grazie alla posizione geografica al confine tra due mondi. Situata in una conca circondata da vigneti e montagne, è un punto di partenza ideale per escursioni nelle Dolomiti, patrimonio UNESCO.

Il centro storico, con i suoi portici medievali, piazze eleganti come Piazza Walther e il Duomo in stile gotico, regala un’atmosfera vivace e accogliente. 

Grazie a un’ottima qualità della vita, piste ciclabili e trasporti efficienti, Bolzano è una meta ideale sia per un weekend culturale sia per chi cerca natura e relax. Qui, tra cime innevate in inverno e colline fiorite in primavera, si respira un’armonia unica che riflette il legame profondo tra uomo e paesaggio alpino.