Se ti stai chiedendo cosa vedere a Napoli, sappi che stai per entrare in una delle città più affascinanti.
Se vuoi fare delle vacanze in Italia in un posto famoso per la sua energia travolgente, i suoi panorami mozzafiato e una storia che affonda le radici in oltre 2500 anni di civiltà, Napoli è perfetta.
Passeggiando tra i suoi vicoli stretti e le sue piazze storiche, scoprirai il cuore pulsante della città che ha dato i natali a poeti, artisti e musicisti che hanno segnato la cultura mondiale. Napoli, inoltre, è la città della pizza, dei mercati colorati e dei sotterranei misteriosi.
Ti guiderò passo dopo passo tra i luoghi imperdibili, così potrai vivere la vera essenza di questa città unica e indimenticabile.

Cosa vedere a Napoli: un itinerario ragionato
Iniziamo a organizzare il nostro viaggio. Ti mostrerò i luoghi simbolo, ma anche alcune chicche meno conosciute che ti faranno scoprire Napoli in profondità. Immagina di camminare tra vicoli stretti che si aprono improvvisamente su piazze scenografiche, di ammirare il Vesuvio che domina il Golfo e di perderti tra musei e mercati popolari.
Scoprire questa città significa anche lasciarsi sorprendere dagli scorci più nascosti: una statua in un cortile, un balcone fiorito che si affaccia su un vicolo o un piccolo caffè dove gustare un espresso perfetto. Infatti, il centro è come un museo a cielo aperto.
Iniziamo proprio da qui la nostra guida su 10 cose da vedere a Napoli.
Il cuore pulsante: Napoli centro storico
Passeggiando tra Spaccanapoli e via dei Tribunali ti sembrerà di tornare indietro nel tempo, tra vicoli che conservano l’atmosfera di secoli passati.
Il centro è il punto perfetto per iniziare a visitare Napoli, perché racchiude la sua essenza più autentica, fatta di arte, storia e vita quotidiana che scorre tra vicoli e botteghe tradizionali.
La maestosità di Piazza del Plebiscito
Tra i simboli della città c’è Piazza del Plebiscito, circondata da monumenti storici come il Palazzo Reale. Fermati un attimo al centro della piazza: lo spazio è così ampio che ti darà un senso di libertà raro da trovare in altre città italiane.
Qui puoi ammirare anche artisti di strada e musicisti che animano la piazza, rendendola viva e dinamica. È uno dei luoghi che risponde bene alla domanda: qual è il posto più bello di Napoli? Inoltre ti permetterà di scattare foto memorabili.
Castel dell’Ovo e il lungomare
Proseguendo verso il mare, non puoi perderti Castel dell’Ovo, la fortezza che sorge sull’isolotto di Megaride. Passeggiando sul lungomare Caracciolo potrai godere della brezza marina, ammirare il Vesuvio sullo sfondo e intravedere Capri all’orizzonte. Scoprire Napoli da qui, magari con una passeggiata al tramonto, quando i colori del cielo si riflettono sul mare e la città assume un fascino romantico unico, rende il tuo viaggio unico.
Se hai tempo, puoi organizzare un’escursione nel vicino Cilento, dove spiagge incontaminate, borghi storici e panorami mozzafiato ti faranno scoprire un’altra bellezza della Campania, diversa dall’energia vibrante di Napoli.
Quartieri Spagnoli e street food
Vuoi respirare l’anima più verace della città? I Quartieri Spagnoli sono il luogo giusto per un tour gastronomico. Tra panini, pizze a portafoglio, motorini che sfrecciano e murales colorati, troverai il vero ritmo partenopeo.
Qui devi assolutamente provare la pizza fritta, la sfogliatella e il cuoppo di mare, assaporando i sapori che hanno reso Napoli famosa in tutto il mondo. Passeggiando tra le stradine potrai incontrare persone che ti raccontano storie della loro vita, sentire dialetti e vivere l’autentica Napoli quotidiana.
Il Museo Archeologico Nazionale
Se ami la storia, non puoi saltare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Qui trovi reperti provenienti da Pompei ed Ercolano, mosaici, affreschi e sculture che raccontano la vita quotidiana nell’antica Roma.
Passeggiare tra le sale del museo ti farà comprendere quanto Napoli sia stata un crocevia di culture e un centro di grande importanza nel Mediterraneo. È considerato uno dei musei archeologici più importanti al mondo, un vero tesoro che rende la città un punto di riferimento culturale internazionale.

Napoli sotterranea: il fascino nascosto
Sai che sotto la città si nasconde un mondo parallelo? La Napoli sotterranea ti porta tra cunicoli greci, acquedotti romani e rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale. Camminare in questi spazi significa sentire il respiro della storia sotto i tuoi piedi, immaginando le vite di chi ha abitato la città nei secoli passati.
Visitare questi percorsi significa toccare con mano più di duemila anni di storia in poche ore e vivere un’esperienza diversa dal solito tour turistico.
La collina di Vomero e Castel Sant’Elmo
Vuoi un panorama mozzafiato per scoprire Napoli dall’alto? Allora sali al Vomero, magari con la funicolare che regala scorci spettacolari durante la salita.
Qui si trova Castel Sant’Elmo, una fortezza medievale che domina il golfo. Dalla terrazza potrai ammirare tutta la città dall’alto, con il Vesuvio, il mare e le isole che creano un quadro perfetto. È uno di quei luoghi che ti fa fermare, respirare e capire quanto sia affascinante questa città.
La Reggia di Capodimonte
Per chi ama l’arte, la Reggia di Capodimonte è una tappa d’obbligo se vuoi visitare Napoli. Un tempo residenza reale, oggi ospita una pinacoteca con opere di Caravaggio, Tiziano e Botticelli.
Il parco circostante è perfetto per una passeggiata rilassante, lontano dal caos cittadino. Passeggiando tra i vialetti alberati e le fontane, potrai godere di un momento di tranquillità e contemplazione, immerso nella bellezza artistica e naturale della città.
Il Vesuvio e Pompei
Non puoi lasciare Napoli senza un escursione al Vesuvio e agli scavi di Pompei. Salire sul cratere del vulcano è un’esperienza unica, soprattutto pensando che sei su uno dei vulcani più famosi al mondo.
A Pompei invece camminerai tra strade lastricate, case e negozi rimasti intatti dal 79 d.C., un viaggio incredibile nella storia. Questa tappa ti farà comprendere la potenza della natura e l’ingegno dell’uomo nel conservare la memoria del passato.
Se vuoi davvero vivere Napoli, non limitarti a guardare, ma prova alcune esperienze tipiche:
- Assaggiare la pizza Margherita originale in una delle pizzerie storiche della città;
- Passeggiare al mercato di Pignasecca, dove i colori e i profumi della frutta, del pesce e delle spezie raccontano la vita quotidiana degli abitanti;
- Fare un giro in barca sul Golfo, ammirando Napoli e il Vesuvio da una prospettiva diversa.