Cosa vedere a Matera

15 Set , 2025 - Italia -

Cosa vedere a Matera

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Matera, sappi che stai per scoprire una delle città più affascinanti d’Italia e del mondo. Per un tour in Basilicata, Matera è perfetta.

Conosciuta come la “città dei Sassi” a motivo dei famosi rioni scavati nella roccia calcarea che l’hanno resa unica, è diventata Patrimonio dell’UNESCO nel 1993. Inoltre nel 2019 è stata Capitale Europea della Cultura, confermando la sua importanza non solo storica ma anche artistica e turistica.

Cosa vedere a Matera: il territorio 

Matera si trova in Basilicata, al confine con la Puglia. È una città che unisce paesaggi rupestri e modernità, sospesa tra antiche grotte e scorci cittadini più recenti. La sua posizione la rende facilmente raggiungibile da Bari, che dista poco più di un’ora, e da Taranto o Potenza.

Visitare Matera significa anche immergersi in un contesto naturale particolare, fatto di canyon, altipiani e della celebre Gravina di Matera, che ha contribuito a modellare il territorio e il carattere della città. È proprio questo mix tra natura e storia che rende la tua vacanza a Matera un’esperienza indimenticabile. Iniziamo ora a vedere e approfondire i punti salienti di questa meravigliosa località. 

I Sassi di Matera

La prima cosa che ti consiglio di visitare sono i Sassi di Matera, il cuore pulsante della città. Sono due i rioni principali: Sasso Caveoso e Sasso Barisano.

Qui troverai case, palazzi e abitazioni interamente scavate nella roccia. Passeggiare a piedi tra questi vicoli ti farà percepire quanto sia profonda la storia di questo posto, tanto che alcuni scenari sembrano fermi al Medioevo. Non serve una guida per emozionarsi: basta guardarsi intorno. Se ti chiedi cosa vedere a Matera in un giorno a piedi, i Sassi sono sicuramente la risposta.

Matera

La Cattedrale di Matera

Dopo aver esplorato i Sassi, sali verso la Cattedrale di Matera, situata sulla Civita, il punto più alto della città antica. La costruzione risale al XIII secolo e lo stile romanico pugliese si nota nelle facciate imponenti e nel campanile che domina la città. Da qui la vista sui rioni rupestri è spettacolare, uno di quei panorami che non dimentichi facilmente.

Ti sorprenderà come, da questo punto, si possa abbracciare con lo sguardo tutta la bellezza della città. Non è un caso che molti turisti la inseriscano tra le cose immancabili se si vuole visitare Matera. 

Palombaro Lungo

Un luogo meno conosciuto ma sorprendente è il Palombaro Lungo, una gigantesca cisterna ipogea situata sotto Piazza Vittorio Veneto. È una delle opere idrauliche più grandi d’Europa, capace di contenere milioni di litri d’acqua.

Entrare qui ti farà scoprire l’ingegno degli abitanti di Matera che, già secoli fa, avevano ideato un sistema avanzato per raccogliere e conservare l’acqua piovana. Se sei curioso di esplorare luoghi sotterranei, questa tappa è obbligatoria per la tua vacanza a Matera. 

Belvedere della Murgia

Se vuoi avere una prospettiva diversa, ti consiglio di attraversare la Gravina e raggiungere il Parco della Murgia Materana. Questo è anche un luogo perfetto se ti chiedi cosa vedere a Matera gratis. Infatti dal Belvedere potrai ammirare la città dei Sassi in tutta la sua bellezza, con vista sul canyon.

È un’esperienza che ti farà apprezzare la città da un punto di vista completamente nuovo. Qui puoi anche fare trekking tra le grotte e i percorsi naturalistici che portano fino a panorami mozzafiato. Per chi ama la natura, questo è uno dei luoghi più suggestivi da includere in una vacanza a Matera.

I musei di Matera

Se invece vuoi approfondire, ci sono diversi musei che meritano una visita. Il Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi ospita opere dal Medioevo fino all’Ottocento. Interessante anche il MUSMA, Museo della Scultura Contemporanea, che unisce arte moderna e spazi rupestri.

Visitare questi luoghi ti permette di capire come Matera non sia solo una città antica, ma anche un centro culturale dinamico. È un buon compromesso se ti chiedi cosa visitare a Matera in un giorno, alternando storia e arte contemporanea. 

Oltre alle attrazioni più note, ci sono almeno due attività che possono arricchire la tua visita:

  • Passeggiare lungo Via Ridola, cuore della vita cittadina moderna;
  • Visitare Casa Noha, un centro multimediale che racconta la storia della città.

Queste esperienze renderanno il tuo viaggio ancora più completo e autentico.

Cosa fare a Matera la sera

La magia di Matera non finisce al tramonto. Quando il sole cala, le luci accendono i Sassi creando un’atmosfera quasi fiabesca. È il momento perfetto per cenare in uno dei ristoranti tipici scavati nella roccia, dove potrai assaggiare piatti come la crapiata materana o il pane di Matera DOP.

Dopo cena, una passeggiata lungo i vicoli illuminati ti farà innamorare ancora di più della città. Se ti stai chiedendo cosa fare a Matera la sera, la risposta è semplice: viverla lentamente, con calma, lasciandosi trasportare dalla sua atmosfera unica.

Ecco altri piatti tipici che dovresti assaggiare:

  • Pane di Matera DOP: famoso in tutta Italia, ha una crosta spessa e un sapore unico.
  • Peperoni cruschi: croccanti e dal sapore intenso, spesso serviti come contorno o snack.
  • Orecchiette con cime di rapa: un classico della tradizione pugliese.

Quanto tempo ci vuole per vedere Matera?

Una domanda frequente è: quanti giorni servono per una vacanza a Matera? Se hai poco tempo, anche mezza giornata ti permette di coglierne l’essenza. Però, per vivere davvero la città, ti consiglio almeno due giorni.

Così potrai esplorare con calma, entrare nei musei, fare un’escursione nella Murgia e goderti la sera senza fretta. In questo modo la tua esperienza non sarà solo una toccata e fuga, ma una vera immersione in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.