Cosa vedere a Imperia? Se sei alla ricerca di una città che mescola storia, mare e tradizioni culinarie, Imperia è la scelta perfetta.
Tra borghi storici e scorci sul mare della Riviera dei Fiori, ti accoglierà con una bellezza discreta, quella che si scopre solo a chi si ferma a osservare i dettagli. La città è un vero e proprio mosaico di undici frazioni, ognuna con il proprio carattere e la sua storia da raccontare. Da qui parte un viaggio per scoprire la Riviera Ligure, tra mare, colline, ulivi e cultura.
A proposito, com’è il mare ad Imperia? Bello, bellissimo. Tanto da essere è stata premiata con la Bandiera Blu, un riconoscimento che certifica la qualità delle sue acque e dei suoi servizi.
Cosa vedere a Imperia: un itinerario tra storia e sapori
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Imperia in un giorno, la città offre molto nonostante le sue dimensioni contenute. Puoi iniziare la visita dal cuore antico di Porto Maurizio, salendo tra i vicoli del Parasio, un borgo storico ricco di fascino e di panorami sul mare. Un luogo che non puoi perderti è il Duomo di San Maurizio, la chiesa più grande della Liguria. Ti sorprenderà non solo per le sue dimensioni, ma anche per la sua storia che affonda le radici in secoli di tradizione.
Per pranzo, spostati verso la zona portuale di Oneglia, dove i ristorantini sul mare propongono specialità liguri, dall’olio pregiato alle trofie al pesto. Nel pomeriggio puoi visitare il Museo dell’Olivo Fratelli Carli, perfetto per scoprire l’importanza dell’olio nella cultura locale, e Villa Grock, la residenza surreale del famoso clown di origini svizzere che ha lasciato un’impronta unica in città dopo essersene innamorato.
Quando cala il buio, però, la domanda diventa cosa fare a Imperia la sera. Se pensi che la città si addormenti, ti sbagli di grosso! Quando il sole tramonta, Calata Cuneo prende vita: il rumore delle onde che si infrangono e la luce soffusa delle barche illuminate creano un’atmosfera perfetta per una passeggiata o un aperitivo con vista mare. Per una cena romantica o in compagnia, i locali di pesce fresco e le pizzerie sul lungomare sono la scelta giusta.
Nei mesi estivi poi Imperia si anima con concerti all’aperto, sagre e cinema sotto le stelle, mentre cocktail bar e pub offrono divertimento fino a tarda notte. Chi cerca qualcosa di diverso può provare gli aperitivi tra vigne e uliveti, un’esperienza serale che unisce degustazioni, musica e tramonti indimenticabili sulla Riviera dei Fiori.
Se vuoi una guida più completa, ecco 10 cose da vedere a Imperia che ti aiuteranno a scoprire tutte le sfaccettature di questa città-mosaico: dal borgo storico del Parasio, passando per le case di Andrea Doria ed Edmondo De Amicis a Oneglia, fino agli uliveti che circondano Lucinasco, uno dei borghi più suggestivi della provincia. Non mancano poi la vivace street art lungo il fiume Prino, il Museo Navale e Planetario, e la tranquilla passeggiata sul lungomare a Borgo Peri.
In ogni caso, che tu abbia un solo giorno o più tempo a disposizione, visitare Imperia significa vivere emozioni autentiche tra storia, cultura, natura e sapori, tutte da esplorare con calma.
Borghi da visitare in provincia di Imperia e specialità da non perdere

Visitare Imperia significa scoprire anche i suoi borghi, che come abbiamo detto sono tanti, uno più affascinante dell’altro. Cervo Ligure è uno dei più caratteristici della zona. Il suo centro storico, ben conservato, è davvero piacevole da visitare, e il Castello dei Clavesana offre una vista spettacolare sul mare.
Passeggiando tra le sue vie, capisci subito perché è diventato uno dei luoghi preferiti da chi cerca tranquillità e bellezza. Non dimenticare di fermarti in uno dei ristorantini locali, dove puoi assaporare l’olio d’oliva di alta qualità, una vera eccellenza del territorio.
Diano Castello si trova un po’ più in alto, su una collina da cui si gode una vista panoramica sul mare. Le sue origini risalgono al X secolo, quindi passeggiando tra le sue viuzze puoi sentire davvero la storia che c’è dietro. È perfetto per una passeggiata tranquilla, soprattutto se ti piacciono i panorami.
Il Teatro Concordia e la chiesa di San Nicola di Bari sono i luoghi principali da visitare. E se ti piacciono i vini freschi, non perdere l’occasione di assaporare il Pigato, un bianco che è il compagno perfetto per una buona focaccia ligure.
Lo sapevi che il borgo di Triora, conosciuto come il ‘Paese delle Streghe’, è stato il teatro di uno dei più famosi processi alle streghe in Italia? Oggi, il Museo della Stregoneria racconta questa parte oscura della storia, ma con una tale atmosfera che ti sembra di essere entrato in un’altra epoca.
Se sei un amante della cucina ligure, prova il pane di castagne, tipico del borgo. Airole conserva il suo fascino medievale, con stradine strette e case che si affacciano sulla valle. Non è uno dei più conosciuti, ma proprio per questo ha un’atmosfera tranquilla che ti fa sentire come se fossi lontano dal caos. La farinata, piatto tipico, qui è davvero deliziosa e da provare assolutamente.

Apricale ha un centro storico davvero interessante, con le case dipinte che raccontano storie di artisti locali. Passeggiando tra i suoi vicoli, ti capita di scoprire piccole gallerie d’arte o semplicemente di goderti l’atmosfera tranquilla di questo borgo.
In zona, un altro piatto tipico è la michetta, un pane fragrante che si trova spesso nei forni del paese. Dolceacqua si distingue per il suo famoso ponte medievale, immortalato anche da Monet nei suoi dipinti. Passeggiare per il centro storico è davvero piacevole, e il ponte che attraversa il fiume dà un tocco speciale alla vista. Il vino Rossese, tipico del posto, è ottimo per accompagnare i piatti locali.
Pigna, immerso nel verde, è l’ideale per chi cerca tranquillità e magari vuole godersi un po’ di relax nelle sue terme. Qui il tempo sembra rallentare, e l’atmosfera è davvero rilassante, perfetta per staccare dalla routine. E assaggiare la sardenaira, una sorta di pizza condita con acciughe e olive. Seborga è un piccolo borgo con una storia affascinante, che un tempo era un principato indipendente.
Oggi è un luogo tranquillo, con belle vedute sul mare e un’atmosfera che ti fa sentire come se fossi in un posto un po’ fuori dal tempo. Tra le cose da vedere ci sono la chiesa di San Martino e il Palazzo dei Monaci. Qui, il liquore alla menta, prodotto localmente, è un must da provare.
Chiusavecchia ha un centro storico ben conservato e produce olio d’oliva di alta qualità. Poi c’è Lingueglietta che ti conquista subito con il suo fascino semplice. Le opere d’arte all’aperto sono una bella sorpresa, e l’atmosfera tranquilla lo rende perfetto per una passeggiata in relax. È il tipo di posto dove ti puoi fermare senza fretta, e goderti la calma. Il basilico coltivato in zona è tra i migliori della Liguria, perfetto per un pesto fatto in casa.
Infine, Bajardo è un borgo antico, famoso per essere stato un luogo di culto dei Druidi. Ancora oggi si possono vedere tracce di questa storia, come obelischi di pietra e resti di una fortezza romana.
Insomma, ogni borgo della provincia di Imperia ha una sua personalità e una storia unica da raccontare. Che tu sia alla ricerca di tranquillità, arte, o semplicemente di un bel posto dove passeggiare, questi luoghi ti sorprenderanno con il loro fascino senza tempo. Se ne visiti uno, probabilmente vorrai tornarci presto.
Ma oltre ai suggestivi borghi dell’entroterra, la provincia di Imperia comprende anche località più grandi e vivaci come Bordighera, nota per i suoi giardini e il clima mite; Alassio, famosa per le sue spiagge e il lungomare animato; e Sanremo, la città dei fiori e del celebre festival musicale, con un centro storico ricco di negozi, teatri e casinò. Queste destinazioni completano l’offerta turistica della Riviera dei Fiori, unendo natura, cultura e divertimento.