Cosa vedere a Durazzo: città tra spiagge e antichità

7 Lug , 2025 - Offerte low cost -

Cosa vedere a Durazzo: città tra spiagge e antichità

Cosa vedere a Durazzo? Se arrivi in Albania in traghetto, è probabile che la tua avventura cominci proprio da qui, dalla seconda città del Paese, che per molti è la prima vera porta d’ingresso grazie al suo porto enorme con viaggiatori che vanno e vengono senza sosta.

Affacciata sull’Adriatico, a due passi (o due onde) dall’Italia, Durazzo è un mix perfetto tra vacanza al mare e immersione nella storia. Il suo litorale si allunga per sei chilometri, ma basta allontanarsi dalla costa per ritrovarsi in una città che ha visto passare Greci, Romani, Bizantini, Veneziani e Ottomani. Visitare Durazzo è un’esperienza che mescola cultura, storia e mare. La città è un ottimo punto di partenza per esplorare l’Albania.

Cosa vedere a Durazzo tra storia e mare

La Torre Veneziana (Foto di Ledia Kokalari da Pixabay)

Non solo mare e relax: questa è una città che ha attraversato secoli di storia che hanno lasciato in eredità un patrimonio culturale sorprendente. Se vuoi andare quindi al di là di spiagge e ristoranti, tra le tappe da non perdere c’è l’imponente Anfiteatro Romano che si trova nel pieno centro e risale al II secolo d.C. Capace di ospitare 25.000 spettatori, è parte di un progetto di recupero archeologico.

Poi c’è il vicino Museo Archeologico, che ospita oltre 3.000 reperti di epoca greca, ellenistica e romana, simbolo di rinascita dopo le distruzioni del 1997 e la Torre del Castello Bizantino, da cui si gode una vista spettacolare sul mare e sulla città. Molto interessante anche la suggestiva moschea Fatih, costruita nel 1502, che racconta l’identità religiosa e culturale di Durazzo; e infine, la villa estiva di Re Zog, il primo e unico monarca albanese del Novecento, situata sulla collina sovrastante la città, con una vista mozzafiato sul mare.

Dopo tanta storia, il lungomare di Durazzo è il luogo perfetto per rilassarsi con una passeggiata al tramonto, una cena vista mare o un gelato tra le giostre e i baracchini. Soprattutto d’estate si anima di famiglie, turisti e giovani, ed è il cuore più vivace della città. Mentre se ti chiedi cosa vedere a Durazzo in un giorno a piedi? sappi che la città si visita comodamente in una giornata, è tutto a portata di mano. O di piedi.

Vorresti fare una vacanza invernale e vuoi sapere cosa vedere a Durazzo in inverno? Anche senza sole e spiagge affollate, la città sa farsi apprezzare. L’inverno è il momento ideale per viverla con calma, lontano dal turismo di massa. Puoi partire dal già citato Anfiteatro Romano, che in bassa stagione regala un’atmosfera ancora più suggestiva, e poi visitare tutte le attrazioni, da goderti in tutta tranquillità. Il centro storico comunque offre anche caffè accoglienti, librerie e mercatini. Certo, Durazzo in inverno è più tranquilla, ma tutt’altro che spenta.

Durazzo e dintorni

Il Castello di Kruja (Foto di B su Unsplash)

Se stai pensando a un tour dell’Albania, Durazzo è una tappa imperdibile per scoprire la sua storia millenaria e le bellezze naturali. A soli 37 km si trova Tirana, la capitale albanese, con un centro storico pedonale ricco di locali all’aperto, musei moderni e parchi curati. Un mix perfetto tra antico e contemporaneo.

Poco meno di un’ora di strada ti porta al Castello di Kruja, roccaforte dell’eroe nazionale Skanderbeg, con viste mozzafiato su mare, Tirana e Dalmazia. Per chi ama la natura, Capo Rodoni è una penisola selvaggia e tranquilla, meta ideale per le gite del weekend con spiagge quasi deserte, il castello e la Chiesa di Sant’Antonio.

Le spiagge da non perdere

Durazzo mare e spiagge in abbondanza: questa è una località balneare vivace e amata grazie al suo lungo litorale sabbioso che ogni anno attira visitatori di ogni età. Proprio accanto al centro città si trova la spiaggia principale, perfetta per famiglie grazie ai fondali bassi e le attività sportive come beach volley e calcetto. A pochi chilometri, la spiaggia di Golem è molto frequentata, con resort ideali per famiglie e pacchetti all-inclusive.

Se cerchi un ambiente più naturale e tranquillo, Currila ti conquisterà con la sua sabbia finissima e acque limpide, ideali anche per lo snorkeling. Per una pausa di pace, la spiaggia di San Pietro con la sua sabbia dorata è perfetta per famiglie e coppie. Infine, la spiaggia del Generale, accessibile tramite un sentiero sterrato, è una gemma nascosta famosa per le acque cristalline e le tartarughe marine.

Dove mangiare a Durazzo

Il lungomare (Foto di Czapp Árpád da Pexels)

Mangiare bene qui non è difficile, soprattutto se ami i sapori mediterranei autentici. Molti ristoranti sono gestiti da chef albanesi con esperienza in Italia, che portano in tavola piatti gustosi a prezzi accessibili. Per esempio, un pasto completo per tre persone può costare intorno ai 18 euro. Tra le specialità locali da provare ci sono il byrek, una torta salata ripiena di formaggio o verdure, la fërgesë, piatto a base di pomodoro, peperoni e ricotta salata, e il dolce tradizionale shëndetli, una torta al miele dal sapore avvolgente.

E cosa fare a Durazzo la sera? Quando il sole cala, la città si accende di luci, profumi e musica. Il cuore della vita notturna ovviamente è il lungomare, un’area pedonale animata piena di ristoranti, bar, gelaterie e locali aperti fino a tardi, molto frequentata dai giovani soprattutto d’estate. Se invece cerchi un’atmosfera più tranquilla, il centro storico è perfetto; qui troverai caffè eleganti e piccoli ristoranti dove assaporare i piatti tipici in un contesto più intimo.

Domande frequenti

Molti si chiedono com’è vivere a Durazzo. Questo luogo ti permette di abbracciare uno stile di vita rilassato e a misura d’uomo, con un costo della vita sorprendentemente accessibile rispetto a molte città europee. Affittare un bilocale nel centro storico per esempio costa mediamente tra i 320 e i 370 euro al mese, mentre in periferia si trovano soluzioni più economiche. Per vivere comodamente da soli bastano circa 700-750 euro mensili, mentre una famiglia media può cavarsela con una spesa intorno ai 1.600-1.650 euro, spese incluse.

Cosa c’è di bello a Durazzo?
Come abbiamo visto Durazzo offre un mix unico di storia antica, spiagge vivaci e una vita notturna animata, perfetto per chi cerca cultura e relax a prezzi contenuti.

Vale la pena visitare Durazzo?
Assolutamente sì, soprattutto per chi vuole scoprire una città con un ricco passato e un’offerta turistica accessibile e autentica.

Perché è famosa Durazzo?
Per il suo grande porto, l’Anfiteatro Romano, le spiagge e la sua posizione strategica sul mare Adriatico.