Se ti stai chiedendo cosa vedere a Diamante, sappi che questo borgo è una delle mete più affascinanti della Riviera dei Cedri, e per questo è la meta di molti turisti per una vacanza in Calabria.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, racchiude un’anima vivace e ricca di storia. È conosciuta come la “città dei murales” grazie alle centinaia di opere dipinte sui muri delle case, ma anche come la patria del peperoncino, celebrato ogni anno con un festival internazionale che attira migliaia di visitatori.
Ciò che rende unico questo luogo, però, è la combinazione perfetta tra il suo mare cristallino, il centro storico suggestivo e la gastronomia tipica che regala esperienze autentiche.
Cosa vedere a Diamante e dintorni
Diamante si trova in provincia di Cosenza, lungo il versante tirrenico della Calabria. Fa parte della celebre Riviera dei Cedri, un tratto di costa che prende il nome dal frutto simbolo della zona: il cedro.
La sua posizione è strategica perché permette non solo di vivere il mare, ma anche di raggiungere facilmente altri borghi marinari e paesini dell’entroterra.
A pochi chilometri, infatti, trovi località come Cirella, con la sua affascinante isola ricca di resti archeologici, oppure Belvedere Marittimo, che offre scorci pittoreschi e un lungomare romantico. Verso nord, invece, si arriva a Praia a Mare, famosa per l’Isola di Dino e le grotte marine.
Se ami la natura, non è difficile spostarsi nell’entroterra e salire verso il Parco Nazionale del Pollino, tra montagne e panorami mozzafiato. Insomma, se ti chiedi quali siano i paesi vicino Diamante, sappi che avrai davvero l’imbarazzo della scelta.
Spiaggia di Diamante centro
La spiaggia cittadina è perfetta per chi non vuole allontanarsi troppo dal borgo. Si trova proprio ai piedi del centro storico e per questo è una delle più frequentate. È una distesa di sabbia mista a ciottoli che si affaccia su un mare limpido e dalle sfumature azzurre.
Il bello di questa spiaggia è che, dopo una giornata in acqua, puoi risalire comodamente tra i vicoli e concederti una passeggiata tra i murales o un gelato sul lungomare. Al tramonto il panorama si fa spettacolare, con il sole che cala dietro l’orizzonte tingendo i muri colorati del borgo di sfumature dorate. È l’ideale se vuoi visitare Diamante tra mare e atmosfera urbana.

Spiaggia Lido di Ajnella
Continuiamo a vedere qualche altra spiaggia vicino a Diamante. Il mare del Lido di Ajnella, ad esempio, presenta uno dei luoghi marini più scenografici. Qui la costa diventa rocciosa, con calette nascoste e scogli modellati dal vento e dal mare. Le formazioni rocciose creano piccole piscine naturali e scorci spettacolari, rendendo questo luogo perfetto per chi ama fotografare e scoprire angoli meno battuti.
Non è una spiaggia particolarmente attrezzata, quindi porta con te tutto il necessario per la giornata. Il mare qui ha tonalità che vanno dal turchese al blu intenso e, se sei fortunato, potrai trovare calette quasi deserte, un piccolo paradiso per chi ama stare lontano dal caos.
Spiaggia di Santa Maria del Cedro
Se invece cerchi una spiaggia lunga, spaziosa e adatta anche alle famiglie, allora devi spostarti a Santa Maria del Cedro, a pochi minuti da Diamante. Cosa vedere qui? Innanzitutto troverai un’ampia spiaggia, con sabbia mista a ciottoli, ideale per fare passeggiate sul bagnasciuga o per trascorrere una giornata in tranquillità.
L’accesso è semplice, ci sono stabilimenti balneari attrezzati e spazi liberi per chi preferisce la spiaggia “selvaggia”. È una delle mete preferite dalle famiglie con bambini perché offre mare pulito, ampi spazi e un’atmosfera rilassante.
Centro storico e i murales
Anche se a Diamante il mare è protagonista, non puoi perderti una passeggiata nel centro storico. Questo borgo è un vero museo a cielo aperto: oltre 300 murales decorano le case, trasformando i vicoli in un percorso artistico unico. Ogni dipinto racconta un pezzo di storia, un personaggio o una leggenda. Camminare qui significa immergersi in un mix di arte e tradizione, con scorci che ti sorprenderanno a ogni angolo.
Cosa vedere a Diamante oltre ai murales? Ci sono i paesi vicini con borghi medievali e paesaggi dell’entroterra, piazzette animate, botteghe artigiane e ristorantini tipici dove fermarsi a gustare le specialità locali. È un luogo che si vive meglio a piedi, senza fretta, lasciandosi guidare dall’atmosfera e dai profumi che provengono dalle cucine.
Artigianato a Diamante
Cosa comprare a Diamante? Le possibilità sono tante: dai prodotti tipici legati al peperoncino (olio, polvere, conserve) alle marmellate di cedro.
Molto apprezzate anche le ceramiche dipinte a mano e i piccoli oggetti artigianali che trovi nelle botteghe del centro storico. Portare a casa un prodotto di Diamante significa avere un pezzo di Calabria autentica sempre con te.