Vacanza in Polonia: una vera scoperta

21 Lug , 2025 - Estero -

Vacanza in Polonia: una vera scoperta

Stai pensando alle prossime ferie e sei indeciso dove andare? Perché non una vacanza in Polonia? Non sarà la prima destinazione che viene in mente per un viaggio in Europa, ma proprio questo è il bello: lasciarsi sorprendere. Questo Paese offre città accoglienti e vitali, paesaggi naturali mozzafiato, montagne e laghi: insomma, tutto quello che serve.

Non dimenticare poi che la Polonia è vicina, economica e facile da visitare: ideale anche per chi desidera una vacanza in UE ricca e variegata, ma a costi contenuti. Scopriamola assieme.

Vacanza in Polonia: il momento migliore per partire

Approfittare delle ferie estive o partire in un altro momento? Insomma, qual è il periodo migliore per andare in Polonia? Dipende, in realtà. Se per esempio preferisci scontrarti con un clima più gentile, punta sulla primavera o sull’inizio dell’autunno, ideale per esplorare città, parchi e borghi senza troppa folla.

Mentre in estate sicuramente troverai giornate calde e soleggiate, ma anche il temporali frequenti. L’inverno, invece, è decisamente per i più temerari: freddo- ma quello vero, al quale non siamo abituati – neve (tanta) ma un’atmosfera magica, soprattutto nelle città del nord e nelle zone montane. In ogni caso, qualunque sia la stagione, metti sempre in valigia una giacca impermeabile: il tempo in Polonia ama cambiare idea all’improvviso!

Tour Polonia 7 giorni: un possibile itinerario

Castello di Wawel (Foto di Dariusz Robert Drewnicki da Pixabay)

Una settimana per un viaggio in Polonia non è tantissimo, ma nemmeno poco. In sette giorni puoi fare un bel giro che mescola città, natura e cultura, senza correre troppo.

Potresti partire da Cracovia: sì, è piena di turisti, ma è anche un posto dove è difficile annoiarsi. Questa è la città simbolo della storia e della cultura polacca. Il suo centro storico è un museo a cielo aperto: dalla Piazza del Mercato al Castello di Wawel, fino al quartiere ebraico di Kazimierz, pieno di locali creativi e gallerie.

A poche ore si trova Zakopane, perfetta per chi ama la montagna. L’atmosfera qui è autentica: case in legno, mercatini tipici e sentieri spettacolari. Da non perdere la salita al monte Gubałówka per una vista mozzafiato sui Tatra.

Nessun viaggio in Polonia sarebbe completo senza un momento di riflessione profonda: una visita al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau è un’esperienza toccante, che racconta una pagina dolorosa ma fondamentale della storia europea. Proprio a pochi chilometri, la miniera di sale di Wieliczka ti sorprenderà con i suoi tunnel e le cappelle scolpite nel sale, un vero e proprio mondo sotterraneo da esplorare.

Prosegui verso Breslavia, città giovane e colorata, famosa per i suoi ponti e i suoi gnomi di bronzo nascosti ovunque. Non sono solo una simpatica attrazione per turisti: nascono da un movimento di protesta degli anni ’80, quando alcuni studenti usarono questi gnomi per sfidare il regime comunista con ironia e creatività. Oggi ne troverai ovunque, ciascuno con il suo nome e la sua personalità: un gioco divertente ma anche un modo originale per scoprire la città.

Gli gnomi di Breslavia (Foto di Eveline de Bruin da Pixabay)

Il tour continua a Varsavia, capitale moderna ma ricca di storia. Perditi nel centro ricostruito con cura, rilassati nei parchi come il Łazienki – oasi di pace, ideale per una pausa all’aria aperta – e lasciati affascinare dal Palazzo sull’Acqua. Le serate poi si animano tra ristoranti tradizionali e locali accoglienti, perfetti per assaggiare i sapori autentici della cucina polacca.

Se hai tempo, aggiungi Toruń, città medievale e patria di Copernico, famosa anche per i suoi biscotti speziati, e concludi a Danzica, affacciata sul Baltico. Passeggia nel centro storico, visita il Museo della Seconda Guerra Mondiale e rilassati sulle spiagge di Sopot, perfette per l’estate. Sette giorni ti bastano per capire che la Polonia non è affatto quel posto noioso che immagini.

Cosa vedere in Polonia in 3 giorni: il meglio senza stress

Se invece hai solo tre giorni, niente panico. Il Paese è grande e variegato, ma puoi comunque portarti a casa un assaggio intenso senza correre come un matto.

Il consiglio? Scegli una zona e vivila a fondo. Invece di spostarti troppo rischiando di non vedere davvero nulla, concentrati su una delle città che abbiamo citato per un’immersione autentica nella vita locale.

Mare in Polonia: dove andare per un’estate diversa dal solito

Sopot (Foto di juli_zmachynskaya da Pixabay)

Forse non ci avevi mai pensato, ma anche la Polonia ha un mare tutto suo, al quale abbiamo già accennato: il Mar Baltico. Se ti chiedi dove andare al mare in Polonia, potresti farti accogliere dalle località di Gdańsk, Sopot e Gdynia.

In estate le temperature sono piacevoli e senza il caldo afoso delle mete mediterranee. La costa polacca è ben attrezzata, con prezzi più contenuti rispetto alle destinazioni balneari più celebri d’Europa.

Quanto costa una settimana in Polonia?

Dipende dal tuo stile. Budget contenuto? Ostelli o B&B possono costare 10–20 € a notte, mentre hotel 3-4 stelle arrivano a 40–70 €. Un pranzo in ristoranti tradizionali va da 5 a 15 €, con trasporti sempre economici. Normalmente un viaggio completo si aggira tra 350 e 600 € a persona.

Nota importante: in Polonia si usa lo złoty (PLN). Perché in Polonia non si usa l’euro? Perché vuole mantenere flessibilità economica, evitando di dover aderire ora ai rigidi criteri dell’Eurozona.

È sicuro andare in Polonia adesso?

Sì, decisamente. Le città come Cracovia, Varsavia e Lublino registrano bassi tassi di criminalità. Un’unica attenzione: forse meglio evitare le aree vicine ai confini est (Bielorussia e Ucraina, per capirci).

E per andare in Polonia serve il passaporto? No: con una carta d’identità valida puoi tranquillamente spostarti, grazie all’appartenenza all’UE.